Il festival di Sanremo esiste dal 1951. Con le sue 66 edizioni, nonostante negli ultimi anni abbia perso appeal, resta la manifestazione canora più importante d'Italia.
La kermesse è diventata nel tempo così influente da essere associata a uno stile melodico preciso: lo stile sanremese classico è il pop pralinato ai sentimenti. Sarà anche per questo che, nel nostro paese, il genere la fa da padrone, lasciando le briciole a tutto il resto.
Ma vediamo quali sono gli artisti che hanno vinto di più. Voi ne avete idea?
Gli anni 50 e 60 hanno avuto due soli padroni: Claudio Villa e Domenico Modugno. Con 4 primi posti ciascuno, sono loro i cantanti con il maggior numero di vittorie. Il "reuccio" si è aggiudicato il gradino più alto del podio nel 1955, 1957, 1962 e 1967. Il fuoriclasse di Polignano a Mare ha invece trionfato nel 1958, 1959, 1962 e 1966.
Alle spalle dei mostri sacri si piazza Iva Zanicchi. L'aquila di Ligonchio ha vinto 3 volte: 1967, 1969 e 1974.
Ben 9 artisti possono vantare due primi posti: a partire da Nilla Pizzi che, con "Grazie Dei Fiori" e "Vola Colomba", si è aggiudicata le prime due edizioni del festival (1951 e 1952). Nella stessa decade sugli scudi anche Johnny Dorelli (1958 e 1959). Negli anni '60, invece, piazzano la doppietta Gigliola Cinquetti (1964 e 1966) e Bobby Solo (1965 e 1969).
Nicola Di Bari, negli anni '70, vince per due volte di fila (1971 e 1972), seguito da Peppino Di Capri, che bisserà dopo 3 anni (1973 e 1976). Più recentemente hanno trionfato due volte Enrico Ruggeri (nel 1987 nel trio con Tozzi e Morandi e nel 1993) e Anna Oxa (nel 1989 con Fausto Leali e nel 1999).
In genere l'artista che ha vinto più volte al festival di Sanremo lo ha fatto in edizioni molto ravvicinate tra loro, spesso anche consecutive. Curioso, invece, il caso dei Matia Bazar: la prima volta vincono nel 1978, la seconda nel 2002, ben 24 anni dopo.
Una speciale menzione merita infine Toto Cutugno: al netto di una vittoria nel 1980 con "Solo Noi", si è classificato secondo ben 6 volte, delle quali 4 di fila (1984, 1987, 1988, 1989, 1990, 2005). Da qui la definizione di "eterno secondo".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
NEWS NELLA CATEGORIA: GOSSIP E CURIOSITÀ
Michele Zarrillo al festival di Sanremo con "Mani Nelle Mani"
Dal 1990 il 1 maggio è sinonimo di concertone in piazza San Giovanni in Laterano, Roma. Da qualche anno però c'è un'alternativa che, col passare del tempo, ha raggiunto dimensioni inattese: Taranto. [..]
Ivano Fossati è impegnato nelle presentazioni indoor del suo nuovo album "Le Donne Di Ora", ventunesimo in studio del cantante di Genova. Il lavoro è dedicato a Giorgio Gaber, scomparso nel 2003. [..]
Amikristi & The Bad Sisters è un progetto tutto al femminile nato nel 2005 da una falò alimentato a pennelli e cavalletto: un'esperienza da pittrice, che lei stessa ha definito "fallimentare", ha condotto Amikristi al cambiamento. [..]
3 brani interessanti, il volto che non c'è, la rete che premia il merito: progetto Willy Damasco. [..]
Mariah Carey ha svelato di essere affetta da disturbo bipolare da più di 17 anni. Alla base di un carattere cangiante e difficile da gestire ci sarebbe proprio questo. [..]
Hacker ridicolizzano i sistemi di sicurezza di Youtube oscurando alcuni video di brani famosi per diverse ore. "Lo abbiamo fatto per gioco". [..]
Priscilla, ex moglie di Elvis, di recente ha raccontato alcuni aspetti dello stile di vita del re durante il loro matrimonio, durato dal 1967 al 1973. [..]
Frances Bean Cobain, figlia di Kurt Cobain e Courtney Love, ha pubblicato su Instagram la sua prima canzone. Tante paure accompagnano questo video, che apre la strada al vero nemico dei figli d'arte: il confronto. [..]
Se ci si assenta a scuola, si deve portare la giustificazione. E a 3 ragazzi texani che gli hanno aperto il concerto, la giustificazione l'ha firmata proprio Jon Bon Jovi. [..]
Elisabetta Eneh incanta a The Voice Of Italy 2018 candidandosi a essere una delle grandi protagoniste del programma. [..]
I concerti fanno bene! E chi ha mai detto il contrario, si potrebbe aggiungere. Dietro una verità che potrebbe sembrare banale si svela uno studio di un'università di Londra dai risultati assolutamente scontati. [..]