
Festival di Sanremo: i vincitori dimenticati
La vittoria del festival di Sanremo può rappresentare la svolta di una carriera, una conferma della crescita artistica o anche un'occasione di rilancio. Tuttavia, in alcune circostanze, i cantanti saliti sul più alto gradino del podio, spente le luci dell'Ariston, si sono eclissati senza dare seguito a quella importante affermazione. In questo articolo vediamo i casi più eclatanti.
Gilda (1975)
La cantautrice biellese, nel 1974, sottopone alla direzione artistica del festival il brano "Ragazza Del Sud", che viene tuttavia scartato. L'anno seguente presenta lo stesso pezzo che, non solo viene ammesso, ma si aggiudica la vittoria finale. Nel 1976 pubblica il suo primo e unico album "Bolle Di Sapone" che, a sorpresa, non include "Ragazza Del Sud". In seguito incide altri brani, preferendo però dedicarsi alla famiglia e alla gestione di un albergo a Torino. Tuttora saltuariamente si esibisce e partecipa a programmi televisivi.
Mino Vergnaghi (1979)
Vince il festival con "Amare". Poi la sua casa discografica (la Ri-Fi) chiude, lui abbandona la carriera da interprete, si trasferisce in Inghilterra e scompare dalle scene, salvo firmare le musiche di alcuni brani di successo: su tutti "Diamante" di Zucchero e "Di Sole e D'Azzurro" di Giorgia.
Tiziana Rivale (1983)
"Sarà Quel che Sarà" nel 1983 le consegna la vittoria. Seguono anni in cui la cantante non riesce a confermarsi, pur pubblicando 9 album, 2 raccolte e diversi singoli sia in italiano che in inglese. In quella edizione del festival, condivide un destino simile a quello di Tiziana Rivale la seconda classificata Donatella Milani: non riuscirà più a ripetersi su certi livelli, anche a causa di un serio problema alle corde vocali.
Jalisse (1997)
Il duo vince il festival con "Fiumi Di Parole". Hanno così accesso all'Eurovision Song Contest di Dublino del 1997, classificandosi quarti. Sul piazzamento aleggiano ombre di boicottaggio da parte della RAI che, secondo alcuni giornalisti, non avrebbe gradito una eventuale vittoria in quanto avrebbe costretto l'Italia a organizzare l'edizione successiva di un evento al quale i nostri telespettatori si erano mostrati sempre poco interessati. Non solo: a ciò si aggiungono accuse di plagio per una marcata somiglianza con il brano dei Roxette "Listen To Yuor Heart". Negli anni successivi i Jalisse hanno sempre provato a partecipare ancora al festival, venendo puntualmente scartati: con quella di quest'anno sono ben 25 le esclusioni di fila.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.