
Funghi oltre le pappardelle: ci si può fare musica
Autunno, pioggia, funghi, pappardelle. Una concatenazione di pensieri semplice, ma riduttiva per un prodotto che, negli ultimi anni, si sta imponendo nella sua versatilità. Secondo recenti scoperte i funghi (perlomeno alcuni) sono in grado di accelerare il processo di decomposizione della plastica (soli 140 giorni in luogo di decine di anni) e sono importanti nel contrasto alle emissioni di CO2. Funzionano anche come antiossidanti e antidiabetici.
Quello che ancora non si sapeva e che ci si può fare musica. Non si tratta di sbatterli l'uno contro l'altro o di agitarli come delle maracas, bensì di raccoglierne il respiro. Così succede che il musicista canadese Tarun Nayar infili cavi e spinotti nei funghi per intercettarne gli impulsi e i cambiamenti della tensione interna. Ciò dipende principalmente dal rapporto di questi organismi con l'acqua piovana, dai processi di assorbimento ed essiccazione. Da essi discendono delle vibrazioni che è possibile tradurre in variazioni di ritmo e intonazione mediante l'uso di specifici sintetizzatori.
Gli impulsi bioelettrici vengono trasformati in musica elettronica vegetale. Tarun ha raggiunto questo risultato sfruttando le sue capacità da biologo e la passione per la musica classica indiana, nella quale le vibrazioni giocano un ruolo molto importante.
Tarun, individuato un metodo, non solo ha portato i funghi oltre le pappardelle, ma è andato oltre gli stessi funghi: attualmente sta sperimentando gli impulsi bioelettrici di anguria, cactus e papaya. Il concetto è che ogni pianta ha i suoi bioritmi e i suoi impulsi possono essere trasformati in musica.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Il Natale ha la sua nuova regina: Brenda Lee con una canzone del 1958!
Mariah Carey quest'anno avrà un motivo in più per mandare al manicomio l'ennesimo fidanzato: ha perso il trono di regina del Natale, in favore di Brenda Lee.

X Factor 2023: Sarafine tra i finalisti
E' partita da lontano, stravolgendo la sua vita già tracciata. Ha seguito la passione, esprimendo se stessa attraverso la musica. Sara Sorrenti, in arte Sarafine, è approdata alla finale di X Factor 2023, che si terrà il prossimo 7 dicembre.

Festival di Sanremo 2024: l'elenco dei "Big"
Amadeus ha annunciato la lista dei cantanti in gara nella categoria "Big" del Festival di Sanremo 2024, che è possibile suddividere in 3 grandi categorie e una quarta molto più piccola.

Gino Paoli: "ho passato 20 anni bevendo una bottiglia di whisky al giorno"
Gino Paoli, recentemente intervistato da "Chi", ha parlato di diversi argomenti tra i quali X Factor e i problemi personali affrontati nel corso della vita.

Sex Pistols e Queen: la storia di una strana rivalità
Gli anni '70 sono particolarmente floridi per la scena musica inglese. Tra punk e rock, istintività e ricercatezza, si sviluppa la contrapposizione tra 2 gruppi di estrazione totalmente diversa, che tuttavia riescono a rispettarsi e anche a piacersi.

Pupo sul Grande Fratello: "ho fatto l'opinionista ma non ne ho mai visto un minuto"
In una recente intervista su La Repubblica, Pupo è ritornato sulla sua esperienza da "opinionista" al "Grande Fratello" dicendo che non lo ha mai guardato e spiegando anche il perchè.

Green Day: "Saviors" è il miglior album della loro carriera?
Billie Joe, in una recente intervista, ha descritto il nuovo disco "Saviors", in uscita il 19 gennaio 2024, come il migliore della loro carriera.

Morgan allontanato da X Factor 2023
Era nell'aria, ma adesso è ufficiale: l'avventura di Morgan come giudice di X Factor 2023, e forse come giudice di X Factor in generale, è finita.

Steve Gadd: il leggendario batterista in Italia con 2 date
Steve Gadd è pronto ad esibirsi in Italia con 2 date imperdibili.