
La giornata tipo delle rockstar in tour
I tour mondiali dei gruppi rock possono durare mesi, a volte anni, in giro per il mondo tra palchi e alberghi. La musica è solo una parte della storia. I membri della band come occupano il tempo restante? Qual è una loro giornata tipo?
Tanto per cominciare "il mattino ha l'oro in bocca" non è frase che si possa applicare alle star: il risveglio è più o meno quello che una persona comune si concede il 1 gennaio dopo i bagordi della notte di capodanno.
Anzi, a volte è molto peggio, come descritto da Tommy Lee nel film dedicato ai Motley Crue: "5 del pomeriggio. Squilla il telefono, ti svegli (in albergo). Non ricordi niente di quello che è successo la sera prima. 7:30: ti aggiri dietro le quinte, bevi. Torni alla vita. Dei tizi dell'industria discografica e della radio ti chiedono "hai pisciato sulla macchina della polizia ieri?". 9:30 di sera, ora dello spettacolo: scorre l'adrenalina. 10:30: un cazzo di assolo di batteria in una gabbia di ferro che gira. 11 e un quarto, fine dello spettacolo: scendi dal palco in iperventilazione, chiami la fidanzata prima che la vera festa cominci e fai del tuo meglio per sembrare sobrio. L'una di notte: la hostess (in aereo) ci serve droga e drink: per Vince un sonnifero, per Mick vodka, per Nikki e me lo zombie d'aspe (cocaina), che tiene il corpo sveglio e spegna il cervello. Le 4 di notte: nuova città e vai dritto nel club di spogliarello più vicino. Bevi, sniffi e ti scopi tutto quello che vedi. Dai delle grosse mance. Cerchi di non essere spilorcio. 6 del mattino: vai in albergo completamente fatto. La camera è un bel posto. E' il momento di fare ordine: sposti la tv da quella parte (distrutta) e subito dopo sei ammanettato al letto da Doc (manager). 5 del pomeriggio: il telefono squilla, ti svegli, non ricordi niente".
Questa visione può sembrare estrema, ma in realtà è veritiera rispetto a una certa tipologia di band. Magari nell'arco della giornata è necessario aggiungere il soundcheck, le interviste e l'incontro con i fan.
Ma questa è la parte visibile e meno spontanea della faccenda. La vita sregolata, le tante relazioni, gli abusi di alcolici e stupefacenti sono alla base di una categoria per la quale è stata coniata la frase "sesso, droga e rock'n roll". Ma, a ben vedere, questo modus operandi appartiene maggiormente agli anni '70 e '80 che ai giorni nostri, con i mostri sacri del tempo che facevano parlare di se più al di fuori del palco che per la loro musica. Difficile poi capire dove finisca la realtà e cominci la leggenda: si dice, ad esempio, che Keith Richards (Rolling Stones) abbia trascorso ben 9 giorni senza dormire o che Alice Cooper abbia avuto un rapporto sessuale con un televisore.
Sembra proprio che sia il genere di musica a richiedere un certo tipo di impostazione, come disse Lita Ford, ex leader dei Runaways: "il rock non è la chiesa. È uno sporco affare. E anche tu puoi diventare sporco. Se sei una persona per bene, veramente per bene, non puoi né cantarlo né suonarlo» (Los Angeles Times, intervista del 7 agosto 1988).
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Donna Summer: il libro aggrappato alla luna
Quando salì sul palco del Bussoladomani, in Versilia, era il settembre 1977. Ciò che riempiva gli occhi appena entrava era quel corpo da modella, che alimentava anche il pregiudizio. Ma tutti quelli che avevano pensato che la voce l'avrebbe affittata da qualcun altro, dovettero ricredersi.

Apre al pubblico la villa "maledetta" appartenuta a Jimmy Page. La storia
Jimmy Page è stato il proprietario di una villa situata sulla riva orientale del lago Loch Ness, in Scozia, che è uno scrigno di sussurri e di misteri, alcuni anche piuttosto inquietanti. Da oggi apre al pubblico.

Rammstein: la casa editrice Kiepenheuer & Witsch rescinde il contratto dopo le nuove accuse
Da un pò di tempo i Rammstein non se la passano bene, finiti nell'occhio del ciclone per comportamenti che riguardano i rapporti col pubblico, con le fan in particolare.

Lazza e le foto sul jet privato: è polemica
Sui social le sue foto sul jet privato sono state criticate nei modi più disparati.

Daniele Silvestri: "Disco X"
"Disco X" non è un modo per intendere un album qualunque, ma è il decimo lavoro in studio di Daniele Silvestri, in uscita il 9 giugno.

Lucca Summer Festival 2023: 15 date con artisti internazionali
Il Lucca Summer Festival riaccende i motori dal 29 giugno con 15 live di caratura internazionale: in programma le uniche date italiane di Generation Sex, Norah Jones, Blur e Lil Nas X e poi i Kiss con gli Skid Row, Simply Red, Bob Dylan, Sigur Rós, Placebo, OneRepublic, Pat Metheny, Chemical Brothers, Jacob Collier e Snarky Puppy, Robbie Williams con special guest Diodato.

Tina Turner: addio alla regina del rock
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.

La musica farà la sua parte per l'Emilia Romagna
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.

Quella volta che Michael Stipe rifiutò un ruolo nel film "Seven"
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.