
Niccolò Fabi lancia il suo nuovo album "Meno Per Meno"
Il 2 dicembre Niccolò Fabi ha pubblicato il suo nuovo album "Meno Per Meno", progetto artistico legato al traguardo dei suoi 25 anni di carriera. Il disco trae ispirazione dal concerto tenuto all'Arena di Verona lo scorso 2 ottobre, anche se non si tratta di una registrazione live. Le tracce e gli arrangiamenti sono una riproposizione di quanto realizzato in questo importante spettacolo, con la collaborazione del Maestro Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina.
"Meno Per Meno" esce a 3 anni di distanza da "Tradizione e Tradimento" confermando nell'artista romano una invidiabile continuità. Tuttavia, rispetto ai suoi predecessori, questo album ha qualcosa di diverso: "Ha una storia a sé. Non corrisponde alla creatività espressa in una unità di tempo, ma a una unità di suono che ha avuto nel concerto all'Arena di Verona il suo motivo ispiratore. Senza quel concerto non sarebbe mai esistito. E non è un disco live. Quelle esecuzioni sono state solo per chi era presente".
Dieci canzoni in totale, 6 già edite ma impreziosite da arrangiamenti orchestrali e 4 inedite, nate dal fronte comune tra Niccolò Fabi e il maestro Enrico Melozzi, che condividono idee e una certa ribellione dei rispettivi capelli. "Il fatto di unire il mio mondo sonoro con l'Orchestra Notturna Clandestina ha dato la possibilità a quattro canzoni inedite, che forse avrebbero aspettato anni per vedere la luce, di vestirsi con lo stesso abito di quelle già edite e di trovare così il coraggio di uscire. Esiste forse un filo tra tutte queste canzoni che però non è legato solo alla loro sonorità", ha dichiarato Fabi.
L'Orchestra Notturna Clandestina ha quindi accelerato il processo creativo e la realizzazione dei brani, sostenendo e stimolando il cantautore attraverso un costante confronto.
"Meno per Meno", pur avendo atmosfera più ariose e complesse dovute alla presenza dell'orchestra, non rinuncia a quel sound elettronico verso il quale negli ultimi anni il cantautore si è avvicinato, anche grazie al lavoro del giovane producer Yakamoto Kotsuga.
Secondo Fabi la chiave della sua poetica sta nell'onestà del racconto: "In questi 25 anni il mio modo di scrivere ha forse avuto un solo merito. Di aver tenuto per mano l'ascoltatore raccontando le stagioni della vita con coraggio, anche nei traumi e nelle consapevolezze non sempre facili da accettare. Perché per fortuna una certa percentuale di esseri umani, nei propri momenti di difficoltà, prova conforto nel rispecchiarsi in una musica che ha quello stesso stato d'animo, in modo da attraversarlo fino in fondo riuscendo così a liberarsene e magari a tornare a sorridere, per quell'effetto catartico che l'arte può ottenere quando due energie apparentemente negative, moltiplicandosi tra di loro, ne generano una positiva. Meno per meno dà più per l'appunto".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Le cose più strane lanciate sul palco durante un concerto
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.

The Who: il nuovo album "Live At Wembley" con l'orchestra
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.

Grignani: "quella volta in hotel a Reggio Calabria finì male"
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.

Nazionale cantanti: la storia
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.

The Voice Senior: Paolo Emilio Piluso da Casali del Manco incanta i giudici
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.

Mariella Nava: l'importanza di un istante
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.

"Starship": se quelle ali potessero parlare
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.

"Last Christmas" sotto attacco: lanciata una raccolta fondi per cancellarla per sempre
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.

Freddie Mercury: i regali di Natale anche dopo di lui
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.