Bella domanda. Facendo mente locale, c'è un drappello di cantanti che tutti inserirebbero in una ideale classifica degli artisti italiani che hanno venduto più dischi. Pensiamo a Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Zucchero, Renato Zero, Laura Pausini, Ligabue, Gianni Morandi. Beh, nessuno di loro è presente tra i primi 5, in una classifica che rivela diverse sorprese e che ripercorriamo dal basso.
Umberto Tozzi
80 milioni di copie vendute. Buona parte del successo commerciale del cantante torinese è dovuta a "Gloria", brano contenuto nell'omonimo 45 giri del 1979, che ha venduto in tutto il mondo ben 29 milioni di copie. Il brano è stato coverizzato a più riprese, citato nella pellicola "Flashdance" e scelto da Martin Scorzese per la colonna sonora del film "The wolf of Wall Street".
Andrea Bocelli
90 milioni di copie vendute. Ha lasciato la strada dell'avvocatura per dedicarsi al canto. E' riuscito a dare unicità al suo stile, realizzando una commistione tra lirica e pop difficilmente rintracciabile. Dal 2010 c'è anche la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Pooh
100 milioni di copie vendute. Hanno chiuso la loro carriera il 30 dicembre 2016, dopo 50 anni esatti dalla loro nascita. Per terminare con la formazione originale, negli ultimi due anni si sono riuniti al gruppo Riccardo Fogli e Stefano D'Orazio. "Stare insieme è finito, abbiamo capito, ma dirselo è dura".
Luciano Pavarotti
100 milioni di dischi venduti. Big Luciano è stato uno dei migliori tenori di tutti i tempi, nonché l'artista italiano più conosciuto a livello internazionale. "Nella vita ho avuto tutto, davvero tutto. Se mi venisse tolto tutto, con Dio siamo pari e patta".
Toto Cutugno
100 milioni di dischi venduti. Ogni volta che si chiede a uno straniero quali sono i cantanti italiani che conosce, c'è sempre lui, dall'Australia alla Romania, dall'Unione Sovietica agli Stati Uniti: Toto Cutugno. E' l'unico artista nostrano, insieme a Gigliola Cinquetti, ad aver vinto l'Eurovision Song Contest. E' soprannominato "l'eterno secondo" per aver occupato ben 6 volte questa posizione al Festival di Sanremo.
Patty Pravo
110 milioni di dischi venduti. "La Bambola" ha un peso notevolissimo nel successo della "ragazza del Piper": il singolo ha venduto 40 milioni di copie in tutto il mondo e compare nella colonna sonora di diversi film.
Mina
150 milioni di dischi venduti. La più grande cantante italiana di tutti i tempi. Talento naturale, amatissima anche all'estero, la tigre di Cremona è diventata la numero 1 sin dall'inizio, da quell'esordio in una balera di Rivarolo del Re con gli "Happy Boys". Ha sempre fatto tutto molto presto, compreso il ritiro dalle scene alla fine degli anni '70.
Adriano Celentano
200 milioni di dischi venduti. Nessuno sopra di lui. Il molleggiato ha avuto il merito, negli anni '60, di comprendere le nuove tendenze musicali e riproporre il rock n'roll in chiave italiana. L'apertura verso il mercato estero e la sua poliedricità come attore e uomo di spettacolo hanno fatto il resto.
Per inciso, gli artisti citati in apertura seguono a ruota quelli trattati nel dettaglio, con una quantità di copie vendute compresa tra i 40 e i 70 milioni ciascuno.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
NEWS NELLA CATEGORIA: GOSSIP E CURIOSITÀ
Andrea Bocelli: incidente a cavallo
Nex, Max Pezzali e Francesco Renga: insieme per un progetto comune
Il timone della terza serata, quella delle cover, è affidato ai Negramaro, che aprono con "4 marzo 1943", come poteva essere altrimenti, un tributo al grandissimo Lucio Dalla. Dopo l'esecuzione il direttore artistico si rende protagonista di un simpatico siparietto, invita la band a lasciare il palco ed il povero Giuliano Sangiorgi cerca di spiegargli che ancora devono [..]
La nave di Sanremo continua a solcare i mari, attraversando la seconda serata senza incontrare turbolenze all'orizzonte. Il capitano Amadeus ed il suo vice, Fiorello, gestiscono il tutto con il ritmo consueto al quale ci hanno abituato. [..]
14 gol in 14 partite, un mezzo infortunio con la Roma pochi giorni fa ed eccolo imponente sulle scale dell'Ariston nello stesso ruolo di sempre: attaccante, leader. Gli autori del festival non si sono lasciati sfuggire l'occasione [..]
Claudio Coccoluto, dj di fama internazionale, si è spento alle 4:30 di ieri mattina nella sua casa di Cassino, perdendo la battaglia con un brutto male che da circa un anno lo aveva colpito. [..]
L'evento che tutti aspettavamo finalmente è alle porte, domani inizia il festival di Sanremo e siamo tutti pronti a diventare critici musicali. Io a parte godermi qualche artista che sono sicura ci regalerà un bellissimo testo, spero in qualche uscita alla Morgan, ma non credo ci sarà spazio per un "Che succede?" in questa edizione del 2021, per cui mi restano canzoni, artisti e super ospiti. [..]
La data è ormai certa, dal 2 al 6 di marzo si terrà l'evento musicale più atteso dell'anno: il festival di Sanremo. Quest'anno è stato più complicato del solito: polemiche su polemiche. Pubblico si, pubblico no, portiamoli in crociera, test per tutti, se non c'è pubblico Amadeus [..]
Il 27 febbraio è una data da segnare sulle nostre agende, alle ore 21 sono previste svariate esibizioni in diretta streaming da vari locali italiani per supportare i club in crisi. Sono una cinquantina gli artisti [..]
Quando un uomo si siede sulla tazza del water, è convinto di fare sempre un capolavoro. A volte è realmente così. [..]
Gli oscar 2021 avranno luogo il 25 di aprile e solo da pochi giorni sono state rivelate le short list dei candidati alla musica, l'ultimo passaggio prima di entrare nella rosa dei magnifici 5 che potranno ambire all'agognata statuetta. C'è una bella sorpresa anche per l'Italia, è infatti entrata nella lista di questi candidati [..]
Justin Timberlake fa un atto di accusa, si assume le sue responsabilità e lo fa pubblicamente con un tweet sul suo profilo ufficiale. Quanto sia genuino il suo pentimento questo non lo possiamo sapere, ma è molto chiaro che il cantante [..]
Sono ormai tre giorni che le città spagnole sono messe a ferro e fuoco. Le prime immagini che mi sono arrivate di Barcellona mostravano manifestanti che occupavano le vie del centro mettendo a ferro e fuoco la città catalana [..]