
"Starship": se quelle ali potessero parlare
"Starship" era il nome dell'aereo privato con il quale i Led Zeppelin dal 1973 al 1975 si spostavano durante i tour americani. Era di proprietà del cantante/sceriffo/paramedico Bobby Sherman, che lo noleggiava per brevi o lunghi periodi. Utilizzato anche da Elton John, Alice Cooper, Rolling Stones, Bob Dylan e Deep Purple, è considerato il velivolo più rock di sempre.
Con passeggeri di questo tipo, è facile immaginare cosa potesse succedere a bordo. Gli eccessi e le follie in genere realizzati sulla terra, con lo Starship venivano replicate in volo.
Il Boeing 720, nel momento in cui venne destinato alle rock band, subì alcune modifiche volte a renderlo più accattivante: i posti a sedere, da 150, vennero ridotti a 40 e lo spazio ricavato venne riprogettato con un bancone da bar, tavolini con sedie girevoli, tv, un organo elettrico e un divano lungo 9 metri. In coda vennero poi allestite 3 stanze, delle quali una camera da letto con bagno dotato di doccia.
I Led Zeppelin in genere si servivano di un Falcon Jet, ma un viaggio particolarmente turbolento tra San Francisco e Las Vegas li convinse a cambiare velivolo. Così, per la somma di 30.000 dollari a tour, si assicurarono le prestazioni dello "Starship", subito personalizzato stampando il proprio nome sulla fusoliera.
A bordo il bancone da bar era sempre fornitissimo di alcol e la compagnia femminile non mancava mai, al punto che Richard Cole, road manager della band, aveva definito lo Starship "un bordello volante".
Peter Grant ha raccontato di un volo tra New York e Los Angeles in cui John Bonham si sedette in cabina facendo il copilota per tutto il tragitto. Alcune fonti riportano che addirittura fu proprio lui a pilotare. Robert Plant ha invece descritto un aneddoto incredibile su un volo da Dallas a New Orleans: "John Bonham era nel periodo in cui andava in giro con un bastone nero con il pomello d'argento e un cappello in testa. Era andato in bagno e, appena aperta la porta, il suo cappello fu risucchiato dal water. A causa di questo incidente non è stato possibile pressurizzare correttamente la cabina. Così abbiamo volato tutto il tempo a ottomila piedi, una quota bassissima, per non farci saltare le orecchie".
I Led Zeppelin nel 1977 decisero di cambiare ancora aereo, scegliendo un Boeing 707 da 45 posti. Lo Starship, però, continuò ad essere utilizzato da altre star fino al 1979. Poi venne parcheggiato in un deposito a Luton in Inghilterra, fino alla sua demolizione del luglio 1982.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.