
Tina Turner: addio alla regina del rock
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, 180 milioni di dischi venduti e 12 Grammy Awards in bacheca, è stata e sarà per sempre una donna da leggenda.
Gli ultimi anni sono stati duri per lei, sia da un punto di vista fisico, avendo affrontato diversi problemi di salute (ictus, tumore all'intestino, trapianto di rene), sia da un punto di vista familiare, a causa della prematura scomparsa dei figli Craig (suicidatosi nel 2018) e Ronnie (stroncato da un cancro nel 2022).
Ma è la sua intera vita ad essere costellata da grandi dolori, come il matrimonio con Ike, uomo infedele, violento, sopraffatto dalle sue dipendenze, che abusava di lei sia fisicamente che psicologicamente. Proprio in virtù di questo rapporto malato, valutò l'ipotesi del suicidio (non sarà l'unica volta), ma venne salvata dal divorzio e dalla preghiera, con la recitazione prolungata del Nam-myoho-renge-kyo di matrice buddista.
Di fianco alle delusioni e ai momenti complicati, ci sono anche 50 anni di enormi successi, 18 album pubblicati, 6 partecipazioni cinematografiche e una montagna di premi e riconoscimenti, tra i quali l'incoronazione come regina del rock. E tour mondiali insostenibili per chiunque altro: tanto per fare un esempio, ricordiamo il "Private Dancer Tour", con 177 date in poco più di 300 giorni.
Nel 1967 è diventata la prima artista afrostatunitense e la prima donna ad apparire sulla copertina della rivista Rolling Stone. Nel 1986 ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame. Nel 1991 è stata inserita assieme all'ex marito Ike Turner nella Rock and Roll Hall of Fame.
La leonessa ha sempre dimostrato una grinta invidiabile, sia sul palco che nella vita. La sua energia e la sua voce potente sono diventati il suo tratto distintivo, che l'ha resa famosa in tutto il mondo consegnandola all'immortalità.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Nsync: la reunion dopo 20 anni
Ricordate gli Nsync? Ebbene sono tornati. Probabilmente non era necessario, ma lo hanno fatto. E ci sono tutti e 5.

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.