Ho sempre preso le distanze da chi non ha sogni
ho perso tutto e ora non posso più giocarmi il jolly
sti giorni corrono e sta vita dura troppo poco
forse non basterebbe neanche se durasse il doppio
ricordo che da piccolo ero timido e impacciato
e avevo sempre un livido sul braccio come tatuato
lo nascondevo pure ai miei perché mi vergognavo
e i primi anni di scuola già capivo che una faccia da buono non mi avrebbe aiutato
emarginato si, solo e senza amico immaginario
mi tenevo tutto dentro, mai scritto un diario
di quel periodo non volevo rimanesse traccia
e quel “ti aspetto fuori” che suonava come una minaccia
vedevo gli altri così forti e sicuri di sè
io li con la testa piena di dubbi, di forse e di sè
e un “vaffanculo” al mondo che bloccavo tra lingua e palato
ma quando l’ho lasciato andare qualcosa ho imparato
E con lo zaino in spalla sempre pieno di libri
la gente mi chiedeva “Marco, perché non ridi”?
io mi nascondevo dietro un “no, non è niente”
ma nell’astuccio avevo tutto l’occorrente
una matita per descrivere com’è la realtà
una gomma per cancellare le mie fragilità
un taglierino per dividermi dal resto del mondo
e un righello per tirare dritto verso il mio sogno, e poi va come va...
Ci ho ho sofferto così tanto che Dio solo sa
e pianto fino ad aver le palpebre di color porpora
ed ero ancora una crisalide
e se avessi avuto le ali non le avrei sbattute, fradice di lacrime
il prof diceva devi farti rispettare
e sul mio orgoglio altre ferite fresche da disinfettare
la famiglia fu tutto ciò che di buono la vita mi offrì
e so che per farmi coraggio si fecero “un cuore così”
per questo credo all’amore incondizionato
di chi deludo da sempre, e sempre mi ha perdonato
e per quanto mi sforzi di essere profondo so i miei limiti
dal petto alla schiena ci son solo pochi centimetri
quel che ho passato mi è servito da lezione
a trasformare la rabbia in motivazione
e ora mi sento così grande a veder gli altri così miseri
e potrei spegnere il sole a suon di sputi e riaccenderlo coi fiammiferi
Con gli occhi bassi
contavo i passi
lungo quella strada che non finiva più
la campanella, il corridoio, le panchine e le scritte
e tutto il tempo perso fermo alla fermata del bus
Con gli occhi bassi
contavo i passi
lungo quella strada che non rifaccio più
il registro, l’appello, la lavagna, il quaderno
e i pomeriggi coi cartoni davanti alla TV
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.