Sono chiuso in casa da settimane
Esco solo la sera per dimenticare
Quando il diavolo chiama mi fa rovinare
Quel pensiero di amare che
Per uno come me
Che si lascia prendere
E pensa che il malessere
Sia quello su cui contare
Non gli importa perdere
(no) Nonostante che (no)
Gli farà un po male
Gli farà un po male
Quando torno la sera un po' mi sento in down
Sento il freddo dell'inverno che mi entra in casa
Il mondo a volte è un po' stronzo
Nei confronti di tutti
Ti vuol trarre in inganno
Per far sorgere i dubbi
Io che non riesco a credere
Di stare da solo come una volta
Non posso manco decidere
Se il male continua a bussare alla mia porta
Basta io mi arrendo, che mi rende vecchio
Non per forza il cuore, prende anche il cervello
Non mi fa pensare
Mi fa stare male
Forse questa è solitudine
Ora sto più in giro
In cerca di un amico
Che se fa male il cuore
Lui mi starà vicino
Non mi importa
Se staremo a litigare
La vita è un'onda
Ti trascina dentro il mare
Pure se ti fa star male
Ti servirà come il pane
Se ti lasci affogare
Dio ti verrà a salvare
Non c'è istinto
Che ti dice sempre che cosa fare
Noi non siamo animali
Siamo semplici umani
Se ci teniamo le mani
Noi riusciremo a vivere
Io che non riesco a credere
di stare da solo come una volta
Non posso manco decidere
Se il male continua a bussare alla mia porta
Basta io mi arrendo che mi rende vecchio
Non perforza il cuore, prende anche il cervello
Non mi fa pensare
Mi fa stare male
Forse questa è solitudine
Krifal, pseudonimo di Leonardo Termini, è un rapper e cantautore italiano classe 2003. Si avvicina alla musica da giovanissimo, anche grazie ai suoi genitori, entrambi musicisti. Lontano da etichette e classificazioni, non ha un genere di riferimento, perché considera la musica stessa il miglior genere in cui collocarsi, anche se è da sempre appassionato e vicino alla cultura Hip Hop e alla musica Rap, sia nazionale che d’Oltreoceano. A soli 12 anni, grazie al fortuito incontro con un amico d’infanzia, Krifal crea il collettivo Zenit’s Music, iniziando a scrivere i suoi primi testi. L’amore per la scrittura, unito ad un’urgenza espressiva di raro riscontro e ad un’inclinazione naturale per la narrazione emozionale, lo porta ad elaborare testi sempre più introspettivi e di impatto, che giungono all’ascoltatore con autentica immediatezza, tra la delicatezza di una poesia e l’intensità ed il vigore tipici del rap; in punta di piedi, ma dritti e diretti al cuore. Nel 2020, Krifal firma il suo primo contratto discografico con la Red Owl Records, sublabel di Visory Records, una realtà dinamica e professionale, sempre attenta ai nuovi talenti, con cui pubblica una serie di fortunati singoli che evidenziano la sua ecletticità e la sua capacità di trasporre in musica il proprio vissuto, presentandolo al pubblico con un’impronta stilistica fortemente riconoscibile e con una sincerità tipica di un animo sensibile, tratti distintivi dei suoi brani e del suo percorso che, supportati da un flow scorrevole, da una finezza compositiva e da un’abilità autorale uniche, lo rendono una delle migliori promesse del nuovo rap-game italiano.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.