La band Dreaming Kelly nasce nel Gennaio 2009 da un'idea di Alberto Ghione, cantante del gruppo. Assieme a tre amici vuole ricreare atmosfere trasversali che vanno dal rock-punk americano al britpop inglese. Il nome nasce dalla passione per Kelly Jones cantante degli Stereophonics e Kelly McEnroe una simpatica ragazza californiana conosciuta sulle piste da sci di Cortina D'Ampezzo l'anno prima. I Dreaming Kelly passano il 2009 a preparare un repertorio misto di cover internazionali e incominciano a scrivere brani originali in lingua inglese. Iniziano le prime esperienze di concerti dal vivo in locali della provincia di Genova, Savona e Alessandria. Durante una delle loro tante esibizioni, questa volta al freddo, in piazza De Ferrari, durante il periodo natalizio, la band viene notata dai produttori Mauro Isetti ed Egidio Perduca dell'etichetta indipendente Sonic Factory che propongono loro un contratto di cinque anni. La produzione è infatti entusiasta del sound dei pezzi ma chiede che vengano inseriti testi in italiano. Iniziano i primi attriti nella band, con Alberto che vuole provare a lanciarsi in questa nuova avventura, e gli altri che ritengono sia opportuno continuare a scrivere in inglese. Vengono prodotti i primi brani, ma ormai si é prossimi ad una rottura definitiva. Nel frattempo i pezzi sono ascoltati da tre musicisti: Riccardo Ferretti, Marco Binda e Jacopo Rossi che rimangono affascinati dalla particolarità del timbro vocale e chiedono di intraprendere una collaborazione. Scocca così la scintilla: in poco tempo, in sala prove vengono messi a punto e poi prodotti i brani Brivido e Canzone della notte. Alla freschezza ed efficacia di questi brani si è dimostra interessata anche Sony Music che rimane tuttora in stretto contatto con la produzione per monitorare la crescita di questa band emergente. Attualmente i Dreaming Kelly stanno lavorando alla terminazione del primo disco in uscita con Sonic Factory nel mese di aprile 2012. I Dreaming Kelly con il disco in uscita propongono un mix di nuove canzoni fresche e di tradizione blues-rock. Il primo album della band tratta temi comuni dei venti anni, quando la vita è un po' spensieratezza e allo stesso tempo consapevolezza delle incombenti responsabilità. Le canzoni hanno un sound nuovo nella scena della musica italiana, legato a ritmi mid-time accompagnati da ballate che mettono in evidenza il timbro vocale un po' "whisky"(come si suol dire) del cantante. I Dreaming Kelly vogliono coinvolgere, con questo album, un pubblico pronto e desideroso di sentire un sound brit-rock per la prima volta accompagnato con testi in italiano.
Quel pallore del volto fa paura e il web si scatena. E' successo al museo delle cere di Hollywood, in cui la riproduzione di Billie Eilish non è piaciuta, bollata come una immagine che potrebbe trovare la sua più giusta collocazione in un film horror.
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".