Karin Cerini è una cantautrice di Locarno, finalista per la selezione Svizzera Italiana all'Eurovision Song Contest 2019 con il brano "Sorry" ed autrice di "#RESTACASA", canzone scritta durante il periodo di lockdown del 2020 per sensibilizzare i più giovani sul tema del COVID-19. La sua passione per la musica inizia da giovanissima: le sue prime esibizioni, infatti, risalgono all'età di 6 anni nel coro della chiesa del paese. A 10 anni intraprende o studio del canto, a cui affianca lezioni di musica e solfeggio. Nel 1999 si iscrive al primo Swiss Kids Talent Show, un concorso canoro per bambini e ragazzi che ha visto la partecipazione di centinaia di giovani talenti. Karin supera le prime selezioni e si aggiudica il primo premio, che consiste nell'incisione e pubblicazione di un singolo. A soli 11 anni, quindi, registra la sua prima canzone, "Sole", scritta per lei dal compositore e paroliere Matthias Günthert e prodotta a Basilea da Philipp Steiner. Il singolo viene pubblicato e promosso a in Svizzera, grazie anche ad esibizioni live in diverse città e la partecipazione, in qualità di ospite, ad interviste e trasmissioni radiotelevisive. Affascinata dalla produzione e dalla sua esperienza in studio di registrazione, Karin percepisce per la prima volta il desiderio di voler intraprendere una carriera professionale nel mondo della musica. Inizia così il suo percorso artistico. Lavora a nuovi progetti in collaborazione con diversi autori e produttori. Nasce in lei la volontà di esprimersi attraverso la musica, trattando tematiche e cantando testi ispirati a sue esperienze personali, valori e pensieri. È da questa esigenza che inizia a scrivere i suoi primi brani, intraprendendo un percorso di ricerca identitaria artistica e stile musicale. Partecipa a svariati concorsi canori, tra i quali Castrocaro e si esibisce in molti eventi live, sia in veste solista, che come frontwoman di varie band. Nel corso del tempo continua a scrivere testi, lavorando assiduamente al suo primo album in lingua italiana, che richiama sonorità e tematiche più adulte, mature. Oltre alla composizione, Karin si occupa della produzione e degli arrangiamenti del disco. La fase finale del progetto, la porta a Londra per masterizzare le tracce insieme a Tony Cousins, storico ingegnere del suono del Metropolis Studios, che vanta collaborazioni con Elton John, Robbie Williams, Rolling Stones e moltissimi altri. Nel 2019 si iscrive all'Eurovision Song Contest con il brano "Sorry", il cui testo affronta il tema della disparità di genere ed i tanti preconcetti e stereotipi sociali ad esso legati, che condizionano le vite di molte persone, specialmente appartenenti al sesso femminile. "Sorry" esprime un concetto di libertà ed il diritto di vivere liberamente la propria vita, senza discriminazioni, violenza, diseguaglianze e senza dover chiedere scusa per ciò che si è realmente. Nel 2020, durante il drammatico periodo di pandemia globale da COVID-19, Karin pubblica "#RESTACASA", un pezzo trap, accompagnato dal videoclip girato con il cellulare nella sua abitazione, con l'importantissimo obiettivo finale di sensibilizzare i più giovani sull'argomento. Pochi mesi dopo, è il momento di "2020 Da Dimenticare", un brano che affronta, con intelligenza e rispettosa ironia, un anno difficile, caratterizzato dalla pandemia globale da COVID-19 e da tanti avvenimenti che rimarranno sui libri di storia. Un'artista versatile, sensibile, dotata di una notevole capacità autorale e di tante sfumature vocali, che la rendono una delle più promettenti cantautrici del nuovo panorama discografico internazionale.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.