Bungaro è un cantautore elegante e un artigiano della musica che da oltre trent'anni scrive pagine importanti della musica italiana. Nel 1988 esordisce al Festival di Sanremo con "Sarà forte". Nel 1991 torna sul palco dell'Ariston in trio con Conidi e Di Bella con il brano "E noi qui". Nel 2004 con "Guardastelle" ha vinto il Premio Volare per la Miglior canzone al Festival di Sanremo. Nel 2009 esce "Arte", Premio Lunezia nel 2010 come miglior disco. Nel 2015 partecipa all'iniziativa della rivista Musica Jazz in ricordo di Sergio Endrigo per il decennale della scomparsa, interpretando "Dal destino infortunato", ultimo testo inedito di Sergio Endrigo musicato dallo stesso Bungaro. Nel 2018 è al Festival di Sanremo con Ornella Vanoni e Pacifico con il brano "Imparare ad amarsi", di cui è co-autore della musica e del testo, con cui ha vinto il Premio "Sergio Endrigo" per la migliore interpretazione e il Baglioni d'Oro per la miglior canzone. Nel 2019 è stato nuovamente sul palco dell'Ariston, ospite, in duetto con Francesco Renga con il brano "Aspetto che torni" di cui è autore. Nella sua carriera Bungaro ha ricevuto numerosi riconoscimenti: tra questi, oltre a 4 Premi della Critica al Festival di Sanremo e 2 Premi Musicultura, 3 Premi Lunezia (2004 "Guardastelle" ? Bungaro "Valore Letterario dei Testi nelle Canzoni italiane", 2010 "Arte" ? Bungaro "Miglior Disco"", 2017 "Maredentro" ? Bungaro "Miglior Disco"). La sua musica è molto apprezzata anche da alcuni registi, tra cui Patrice Leconte. Ha firmato diverse colonne sonore di film di successo (tra le più recenti, "Perfetti sconosciuti", che ha vinto il Ciak D'Oro e il Nastro D'Argento, ed è stato candidato ai David di Donatello per la migliore canzone originale); ha firmato la canzone "In Viaggio", interpretata da Fiorella Mannoia, per il film documentario "I bambini sanno" di Walter Veltroni. Nel corso della sua carriera ha suonato con Jaques Morelenbaum (Brasile), Guinga (Brasile), Omar Sosa (Cuba), Ambrogio Sparagna, Ferruccio Spinetti, Joe Amoruso, Michele Ascolese. Ha duettato con Ivan Lins (Brasile), Youssou N'Dour (Senegal), Miùcha Buarque de Holanda (Brasile), Paula Morelembaum (Brasile), Ana Carolina (Brasile), Cesária Évora (Capo Verde), Kay McCarthy (Irlanda), Tinkara (Slovenia), Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Tosca, Lucilla Galeazzi, Gianni Morandi, Neri Marcorè, Paola Cortellesi, Chiara Civello e Rocco Papaleo Nel 2018-2019, Bungaro è stato impegnato nel tour in Italia e all'estero, con oltre 50 concerti, dove ha presentato dal vivo il suo ultimo progetto discografico: "Maredentro" (distribuito da Warner). Tra i maggiori successi del disco, la canzone "Perfetti Sconosciuti" e la cover in salentino de "L'ombelico del mondo" di Jovanotti, molto apprezzata da quest'ultimo. Il 2020 è iniziato con tanti concerti... rinviati, ma durante la quarantena, ha condiviso con i suoi fans momenti in cui cantava canzoni sue e non, sorseggiando una tisana, ottenendo un ottimo successo con oltre 100.000 visualizzazioni. Al momento è impegnato nella produzione del suo nuovo album di inediti ed è pronto ad un nuovo tour estivo con la sua band. Album ● 1988 - Sulla punta della lingua (RCA) ● 1990 - Cantare fa più bene (RCA) ● 1992 - Ci perdiamo in tanti (RCA) ● 1994 - Tutto d'un fiato (BMG) ● 2004 - L'attesa (Aliante/EMI) ● 2009 - Arte (Egea) ● 2012 - Il valore del momento (Esordisco/Sony Music) ● 2017 - Maredentro Live (Esordisco/Warner)
Visualizza i testi per album / Visualizza i testi in ordine alfabetico
Le rockstar si spaccano. Gli stravizi di una vita che consente, anzi, quasi invoglia agli eccessi mal si concilia con l'attività sportiva. Tuttavia ci sono alcuni alfieri del genere che praticano e seguono con passione lo sport. Vediamo di chi si tratta. [..]
Cosa sta succedendo ai Grammy Awards 2021? Gli Okee Dokee Brothers, i Dog on Fleas e Alastair Moock si ritirano dalla gara. Erano tutti in lizza per il Best Children's Album. Il motivo, come gli stessi artisti hanno dichiarato, è la non presenza nella loro categoria di artisti non bianchi, puntando il dito contro la Record Academy, l'associazione che rappesenta i discografici americani e che dal 1959 organizza la manifestazione. [..]
Solo qualche giorno fa avrebbe compiuto 74 anni e proprio in questo stesso giorno, l'8 gennaio i Duran Duran hanno pubblicato una cover di "Five years" per omaggiarlo: sto parlando di David Bowie [..]
Il 31 ottobre 2020 ci ha lasciati all'età di 49 anni MF DOOM, il rapper mascherato. Detta così sembrerebbe si stia parlando della scomparsa di un supereroe ed in effetti non siamo troppo lontani dalla realtà: un supereroe lo è stato, almeno per quanto riguarda il mondo della musica. La notizia è stata ufficializzata [..]
Il leader dei Motorhead scomparso nel 2015 e Ozzy Osbourne erano grandi amici. Il principe delle tenebre ha raccontato cosa si sono detti nella loro ultima telefonata. [..]
Direi che in questo momento è necessario, con il 2020 appena concluso, cercare di ricordare quel poco di bello che ci ha regalato. Non avendo, almeno nel mio caso, molte opzioni mi concentrerò sulla musica ed in particolare sulla classifica dei 100 brani più belli stilata dalla rivista americana Pitchfork. [..]
E' appena uscito il nuovo singolo di Sara Tommasi "Impara Ad Amarti", in collaborazione con l'associazione "Movimento contro ogni violenza". [..]
Venerdì sera è andata in onda su Rai1 la prima puntata dello show di Roberto Bolle "Danza con me", ormai giunto alla quarta edizione. Il programma si è aperto con l'attesissimo nuovo singolo di Vasco Rossi "Una canzone d'amore...buttata via". [..]
Sicuramente la prima immagine che abbiamo di lui è quella di un caschetto biondissimo, un ragazzo mingherlino, che canta in napoletano in dei film in cui il più delle volte lo vediamo straziarsi per amore. Questi sono stati solo gli inizi di Nino D'Angelo, [..]
Non è soltanto una grandissima cantautrice, Patti Smith è anche poetessa ed un'artista a tutto tondo. É stata una figura rivoluzionaria del rock anni '70, una delle protagoniste della New Wave. Da giovane l'ho conosciuta soprattutto grazie al grande successo "Because the night", sfido chi non abbia mai cantato questo brano a squarciagola. [..]
"Mi sono innamorato di te, perchè non avevo niente da fare", nel 1962 Luigi Tenco metteva nero su bianco queste parole. Il suo testamento romantico esprime una verità sconcertante, senza peli sulla lingua ci svela il mistero dell'amore: ci si innamora per noia o per solitudine. Certo poi bisogna riuscire a gestirne le conseguenze perchè, come lo stesso cantautore ammetteva "Adesso non so neppur io cosa fare, il giorno mi pento di averti incontrata, la notte ti vengo a cercare". [..]