Oggi tutti che ascoltano rap
peccato che nessuno ascolti rap
Perché sai che infondo fare rap
Non è far la merda che fai te ...
Sono l'incubo di questi finti artisti
Calo le mutande frate già vi ho uccisi
Spendete a valanga però siete tristi
Rammentate gli emotivi pestati ai navigli
Squartò beat per lavoro sono Jack the Ripper
Ti schiaccio le palle in faccia come un flipper
Le vostre ragazze due rincoglionite
Non solo le tette anche persone finte
Questo gioco del rap e questa scena cazzo è divenuta linea piatta poco interessante
Dai concerti e quali rimanevi senza fiato a veder performance davvero imbarazzanti
Questa cultura la difendo STAM a bordo campo Che si fa a ricucire il ciglio fra con filo ed ago
Fissando a chi gli ha fatto questo con occhio imbronciato e pregustando già il male che poi gli avrebbe fatto
Materazzi in campo che sfonda zigomi
A te che attacchi in autoTune e balletti ridicoli
Ci sei rimasto un po' troppo col Rivotin
prenditi sto schiaffo fratello e ripigliati
Oggi tutti che ascoltano rap
peccato che nessuno ascolti rap
Perché sai che infondo fare rap
Non è far la merda che fai te ... (x2)
DOOG
Parli di rap ma non sai cos'è non è da ieri è da tanto che c'è una cultura ma non sai com'è
Seguì la moda dopo Segui me
La vostra roba stufa sei ancora alle basi
Alzare il livello scassare sti babbi
Parlano di contanti quattro poveracci
Mo li piglio a calci faccio il portaborse
Qua non si dorme c'abbiamo le borse
Tu sei un forse uscito da dove
Una simulazione poco contenuto
Occhio allo sconosciuto è pronto a farti il culo
Sì sì quel nessuno ti lascia digiuno
Mangia dalla ciotola povero illuso
Non fai paura nessuno ti escludo manco ti vedo come al buio
Posso contare solo su me stesso guarda questo genere Fra come è messo
Non sarò io il salvatore resto nel mio 24 ore
Igor Skorostenskyy, in arte Timoti, rapper milanese di origine russa, classe 1991. Si avvicina alla cultura hip hop in giovane età, con i primi dischi degli Onyx (gruppo del Queens) di fine anni 90'. In seconda media si cimenta nella scrittura delle prime strofe sulle pagine vuote del diario di scuola e a 17 anni pubblica il primo singolo, seguito subito dal primo "progetto Zero Mixtape". Seguiranno altri singoli e collaborazioni con i rapper della scena menghina. Veterano, predecessore e presentatore di molte serate ad ambito hip hop nel panorama underground di Milano, per qualche anno si allontana dai palcoscenici per aiutare gli artisti più giovani ad emergere. Nel 2020 torna in studio per riconciliarsi con il suo più grande amore, il Rap. Pubblica dei singoli sulle sue pagine social e nel 2021 l'EP "il perdente dalle tasche piene". Oggi, dopo un intenso anno di lavoro, ecco "The Italian Dream Mixtape"
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.