C'era una volta una una favola
forse era di Cenerentola
ed una strega di plastica
che bruciacchiava una pentola, ma
Una fatina che dondola
sbronza di polvere magica
lupi che perdono a briscola
se è cappuccetto che mescola, ma
Adesso baciami, non rincorrermi
E le mie cotte al telefono
da paladino coi brufoli
Se le facevano un sorriso lei
dal drago andava a nascondersi, ma
Adesso baciami, non mi mordere
Ma voglio crescere
tu non mi illudere
ah, sogni inutili
e voglio vivere, vivere
Geppetto non si capacità
e adesso studia genetica:
confida al gatto e alla volpe che
forse era meglio una bambola, ma
Sogno i ladroni di Alì Babà
ma sono allergico al sesamo
e si lamentano i geni che
costa affittare una lampada, ma
Adesso credimi, se ti dico che
Lascio briciole di normalità
nel disegno di un sogno che non sa
più se crescere
Tu non mi illudere
ah, sogni inutili
e voglio vivere
E voglio scegliere
se voglio crescere, crescere
E i principini rifiutano,
la mantenuta bellissima
Di sette nani nevrotici
per quella strega di suocera che, che
Con uno specchio confabula
il nuovo centro di estetica
niente più bisturi o plastica
per un finale da favola, ma....
"Gli esperti della musica" è il suo esordio discografico, ma Simone Aiello può già vantare un lusinghiero curriculum ricco di collaborazioni di assoluto prestigio. Dopo il corso triennale di canto e chitarra elettrica e acustica al MAS ? Music Art & Show di Milano, nel 2005 ha suonato con Michael Bublé ospite di "Amici" e con James Blunt per tutto il "Festivalbar", compresa la finale all'Arena di Verona. Blunt l'ha richiamato anche l'anno seguente. Nel 2008 ha accompagnato Yael Naim al Festival di Sanremo ed è entrato nella band di Marco Carta per un tour durato due anni. Nel 2010 era ancora sul palco dell'Arena di Verona come chitarrista di Luca Napolitano ai Wind Music Awards e nel 2011 era con Selah Sue (una scoperta di Prince) in diretta a "Quelli che il calcio". Ha pure partecipato allo spettacolo "Piccolo Inferno Cabaret" al Teatro Nuovo Milano (2006) e nel 2007 ha dato vita al personale progetto cantautorale, iniziando la collaborazione con il Maestro Roberto Guarino, il produttore di Samuele Bersani. I frutti di questa lunga ma proficua gavetta sono arrivati nel 2010 a Sanremo con il secondo posto nella sezione "Promo Awards" al Festival degli Autori e l'assegnazione del Premio della Critica Rea per il brano "Gli esperti della musica". «È una canzone che ironizza sulla discografia e sui troppi giovani che non vengono presi in considerazione pur avendo un reale talento», spiega il cantautore nato il 26 gennaio 1984 a Garbagnate Milanese, che lo scorso luglio è stato invitato a esibirsi a Zogno nel concerto commemorativo di Papa Giovanni Paolo II. «In Italia ci sentiamo tutti allenatori di calcio e musicisti, invece bisognerebbe dare la parola a chi fa davvero musica. L'arte è astratta, ma io credo che esista una oggettività musicale. Io sono cresciuto con il mito dei cantautori, da Battisti a Guccini, che hanno scritto pagine memorabili della Storia della Musica, ma nel 2012 è giusto allargare l'orizzonte e cercare nuovi mondi sonori da esplorare. Se i Pink Floyd non avessero sperimentato, non avremmo mai potuto godere dei suoni psichedelici di capolavori come "Dark Side Of The Moon"». Le canzoni dell'album ?Gli esperti della musica?si nutrono dei sogni e del vissuto quotidiano di Simone Aiello. La musica è un pop ricercato, a tratti pure estremo, punteggiato qua e là da armonie jazz. È un disco dall'impronta fumettistica perché capace di evocare suggestioni visive semplicemente con una parola o un suono, come in ?Sogno nel sogno?che ha un testo «buonista e ottimista, in cui ogni frase suscita un'immagine». In altre tracce del cd "Gli esperti della musica" si intravedono le orme di artisti che l'hanno idealmente accompagnato nel suo percorso di maturazione. «Il brano "Mutande" è dedicato a Lucio Dalla, che è da sempre un mio idolo. Nel testo cito alcune sue canzoni come "Piazza Grande" o "Disperato Erotico Stomp" dove si parla appunto di restare in mutande». Ancora richiami alle sue passioni in "Viva le favole" («Le favole che ci raccontano da bambini rivisitate, direi anche stravolte, con una chiave di lettura più adulta») dove si nota forte l'influenza di Sting nei continui scambi di ritmo. Invece "Elvis" non è una dedica al re del rock. «È un testo ironico nel quale mi immedesimo nell'icona planetaria dell'uomo "figo" per narrare le vicissitudini di uno che vorrebbe avere il suo carisma, ma in realtà è uno sfigato come tanti. Il protagonista di questa canzone è un Elvis molto fantozziano». Aiello rende omaggio alle sue origini occitane nel brano "Se chanto". «Sono occitano da parte di madre. L'Occitania è uno stato non riconosciuto che si sviluppa fra Italia, Francia e Spagna: dalle Alpi ai Pirenei, dal Mediterraneo all'Atlantico. Ha come simbolo una croce e si parla una lingua romanza chiamata occitan o lenga d'oc, ma detta anche provenzale. Ho voluto incidere una mia versione dell'inno occitano, che risale al 1200, perché è l'unico inno nazionale al mondo che parla d'amore». La contaminazione jazz è più marcata nel pop del brano ?La verità?(«Mi sono ispirato a ?Innocenti evasioni? di Lucio Battisti per affrontare il tema del tradimento d'amore» ); mentre ?Giostra?sembra suonato da una banda di paese. «Mi ricorda le mie origini. Capita di aver nostalgia del passato, soprattutto in questa epoca dove molti corrono frettolosamente ovunque per arrivare...da nessuna parte». Nel 2012 Simone decide di sperimentare strade nuove e avvia un progetto in lingua inglese. In giugno esce così 'Stand', primo singolo in inglese di Simone. 'Stand' è una canzone d'amore in cui troviamo sonorità d'oltreoceano, un pop leggermente retrò che conquista al primo ascolto. "Avevo voglia di respirare e far respirare musica nuova a chi mi segue. Poiché io ascolto moltissime tipologie di musica, ho sentito la necessità di sperimentare nuovi mondi musicali e nuove soluzioni" ? spiega Simone. Simone ha già presentato 'Stand', insieme ad alcuni brani tratti da 'Gli esperti della musica', la scorsa estate in numerose piazze italiane grazie alla partecipazione ad eventi di beneficenza come 'Tutti insieme per Cavezzo' e 'Agosto con noi' in favore dell'Istituto Ramazzini, ma anche accompagnando e aprendo in tour i concerti di Gatto Panceri. Il 14 dicembre Simone sarà di nuovo in concerto con Gatto Panceri a Bologna, al Teatro Perla, con inizio manifestazione alle ore 21. Anche questa volta si tratta di un evento di beneficenza in favore dell'Istituto Ramazzini per continuare le opere benefiche a favore della ricerca contro il cancro.
Il concerto del 1 maggio ci sarà, ma con delle modalità adeguate al periodo. Nulla sarà registrato. Gli artisti si esibiranno in diretta in collegamento da location suggerite dall'organizzazione o da loro stessi. Lo spettacolo ovviamente non prevede il pubblico. Andrà in onda su Rai 3 e su Radio 2 dalle 20:00 alle 24:00 di venerdì prossimo.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.