Fabio Di Ranno e Fabio Fraschini, autori, musicisti e producer, con il progetto MILANO 84 sviluppano un concept che nasce dal desiderio di manipolare il pop degli anni 80 per portarlo in quello di oggi e vedere l'effetto che fa. Ad accompagnarli nel live set Alice Silvestrini, vocalist con cui hanno già avuto modo di lavorare in studio. Il loro primo album "Monochromatic”, uscito ad ottobre 2021 vanta collaborazioni del calibro di Vincenzo Salvia (Stranger Things) e Fabio Liberatori (Dalla, Stadio). L’immaginario visivo e narrativo degli 80’ è talmente forte che continua ad influenzarci. MILANO 84 gioca soprattutto con alcune iconicità trasversali degli 80 italiani (e non solo) per farle proprie, avvicinandole al gusto contemporaneo. Musica, design, fumetto, arte, tv e cinema, tante sono le influenze che nutrono il concept, e tanti anche i ringraziamenti: La musica italo disco, l’euro-synth pop felice e triste, la new wave italiana e anche Battiato, Alexander Robotnick, Krisma, Gazebo, Garbo, Matia Bazar, Baustelle, Delta V, Pet shop boys, Alphaville, Duran Duran, New Order, Madonna, Goldfrapp, Chromatics. Ennio Morricone, Elio Fiorucci, Mario Convertino, Stefano Tamburini, Graziano Origa (Punk Artist), Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Edo Bertoglio, Pier Vittorio Tondelli, Frigidaire, Alter Linus e Diabolik. I synth di produzione italiana, le moto Caballero e i ciclomotori Piaggio, i brand di moda paninara, le lampade Artemide, Poltronova e il design che tutti ci invidiano ancora, il tennis giocato con le racchette di legno. La tv catodica e quello che c’era dentro, Mister Fantasy e tutto quello che è venuto dopo, Dario Argento, David Lynch, Marco Ferreri, Nicolas Winding Refn, Alain Robbe-Grillet, Stranger Things, Sing Street, Chiamami col tuo nome, Breakfast Club, Il tempo delle mele, Sotto il vestito niente, Irma Vep.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.