NedNack è un rapper e cantautore umbro nato nell'hinterland perugino nel 1999. Si avvicina alla musica, in particolar modo al Rap e alla cultura Hip Hop, sin da giovanissimo, grazie al piccolo home studio creato dal fratello maggiore, in cui scopre di possedere una spiccata abilità nella scrittura di testi in metrica e un'attitudine naturale all'interpretazione. Durante l'adolescenza, NedNack crea un suo studio casalingo, in cui registra e produce le sue prime release, raccolte in diversi mixtape che danno spazio anche a svariate collaborazioni con altri giovani talenti, che ancor oggi, a distanza di anni, continuano a supportare e creare insieme a lui. All'età di 17 anni, l'artista rilascia il suo primo mixtape ufficiale, “Paranoid”, registrato in un vero e proprio studio di produzione, che ingloba i suoi primi singoli di successo e gli consente di farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto, anche grazie agli opening dei concerti di pesi massimi della scena italiana, come Gemitaiz, Vegas Jones, Rkomi e Achille Lauro. Ed è proprio aprendo i live dell'eclettico artista capitolino, pioniere della samba trap e tra i più stimati nomi del nuovo panorama musicale italiano, che NedNack conosce DogsLife e Mattia di Tella, due professionisti, rispettivamente producer e videomaker, facenti parte dell'entourage di Achille Lauro. Entrambi si appassionano all'estro creativo di NedNack e, con il supporto di tutta la NoFace Studio di Roma, gli danno la possibilità di dar vita ad una svolta artistica, creando progetti innovativi, sperimentali e dal forte impatto mediatico. Brano dopo brano, NedNack mette in evidenzia l'autenticità della sua penna, riconfermando non soltanto una notevole e vibrante abilità nel rap-game che gli permette di ritagliarsi spazio e stima nell'olimpo del mercato musicale italiano, ma anche un notevole eclettismo in termini di tematiche e sonorità, in grado di rendere i suoi pezzi originali e iconici, capaci di abbracciare e coinvolgere target di pubblico differenti, uniti dal file rouge dell'emozione e della verità.
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".
I Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti a Campovolo davanti a 80.000 spettatori, un numero enorme e davvero sorprendente. Ma come hanno fatto a passare dal garage a un aeroporto?