North London-based trio Busted first appeared in early 2002 with an audacious blend of BBMak and Boyzone called What I Go to School For. The single's sugar high of saccharine pop-punk progressions, processed harmonies, and cheeky curse words ("I fought my way to the front of class/To get the best view of her ass") was a big hit with the kids, and saddled the Busted boys with immediate sensation status. And why not? Mattie Jay, James Bourne, and Charlie Simpson were freshly scrubbed yet fashionably skuzzy, and came complete with PG-rated potty mouths perfect for an audience raised on boy pop but newly taken with blink-182 and Good Charlotte. Busted's eponymous debut spawned three more singles -- including the number one "You Said No (Crash & Burn)" -- and the trio embarked on a successful U.K. tour. By July 2003, the inevitable fawning biography had appeared, and the fellows began to gear up for their bang-up follow-up. Present for Everyone appeared in December 2003. Its guitars were whinier and its vocals a bit snottier, reducing the holdover boy band elements in favor of Simple Plan-style mall punk. In January 2004, Busted capped their whirlwind U.K. pop takeover with Brit Award nominations for Best British Group, Best British Breakthrough Artist, and Best Pop Act. When Charlie Simpson decided to part ways with Busted to pursue other interests, the guys called it quits in January 2005. Simpson went on to play with the rock act Fightstar; Bourne formed the Green Day-esque Son of Dork; Jay concentrated on solo work.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.
I Maneskin nei giorni scorsi si sono esibiti a Las Vegas e, a fine concerto, hanno distrutto gli strumenti con cui hanno suonato. I 4.500 spettatori presenti pare abbiano gradito, mentre il popolo del web ha commentato in maniera molto critica l'accaduto. Vediamo perché.
Se il Natale patinato ha una playlist ben radicata, con Mariah Carey, Wham e Chris Rea, oggi vogliamo darne una anche al sottobosco che si cela oltre le luci e i sorrisi.