Marco Martinelli è un ricercatore e comunicatore della scienza della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, originario di Lucca con riconosciute doti di performer a 360 gradi, già noto anche sul piccolo schermo per le sue conduzioni di programmi di divulgazione scientifica in Rai (Memex, La Scienza in gioco, Galileo) e su Tim Vision e per i suoi seguitissimi video sulla piattaforma social TikTok (@marcoilgiallino - 200K). In veste di concorrente, Martinelli si è classificato ai primi posti in vari programmi tv, quali Forte Forte Forte condotto da Raffaella Carrà, e The Apprentice condotto da Flavio Briatore, mentre la sua carriera musicale è seguita da tempo da Mariella Nava, autrice e produttrice con Antonio Coggio di molti suoi brani. Grazie alla vittoria del Premio Lunezia 2021, Marco Martinelli accede di diritto alle fasi finali di Area Sanremo. Marco è attualmente in onda su TIMvision nella serie "Scuola TIMVision" dove divulga le scienze ai bimbi di IV e V elementare.
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.