TiAcca, all'anagrafe Luca Jonathan Ferrentino, nasce in provincia di Salerno nel 1992. All'età di 14 anni, insieme alla famiglia, si trasferisce a Roma ed è proprio nella Città Eterna che comincia ad affacciarsi alla scena Rap ed alla cultura Hip Hop, inizialmente con due delle quattro discipline del movimento, Writing e DJing, a cui accosta, due anni più in là, la scrittura dei primi testi. Colleziona svariate esperienze live nella Capitale ed in giro per lo Stivale e, nel 2016, si trasferisce a Brisbane, in Australia, guadagnandosi credibilità e rispetto nella scena locale ed acquisendo non soltanto un maggior bagaglio socio-culturale da trasporre nei testi, ma anche un'importante abilità nella lingua inglese - e conseguentemente nel flow - ed una nuova visione di se stesso come artista e della sua musica. Rientrato a Roma nel 2020, da vita, con il suo collega ed amico Gioac, al G Studio, una realtà giovane, creativa e frizzante all'interno della quale i due artisti producono i propri brani. Nel Gennaio 2021, TiAcca firma il suo primo contratto discografico con Red Owl Records/Visory Records/Thaurus ed a Marzo dello stesso anno pubblica "Ovunque sia stato", un brano maturo ed intimista, che racconta una storia, la sua e lo fa puntando il focus sullo smarrimento provato nel rientrare in patria dopo anni di assenza, trovando persone e rapporti completamente differenti da come si erano lasciati prima di partire. Un'arguta descrizione della società contemporanea, più orientata a rincorrere traguardi frivoli e superficiali, che a coltivare rapporti e legami stabili, profondi e duraturi nel tempo, al di là di ogni distanza, quella distanza, molto più frequentemente mentale che fisica, che ci impedisce di cogliere e dare valore all'affetto ed alle attenzioni delle persone che abbiamo accanto.
X Factor cambia e si affida a giudici differenti rispetto a quelli che hanno deciso le sorti dei concorrenti nell'edizione andata in archivio. Tra volti nuovi e ritorni.
Oltre 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location e 90 band per un totale di 500 musicisti. Dopo 2 anni di stop o di edizioni in pillole, torna a Perugia, dall'8 al 17 luglio, l'Umbria Jazz extended version, il più importante festival jezzistico italiano, nato nel 1973.
"Sultans Of Swing" è una canzone simbolo dei Dire Straits, con quella chitarra sobria, ma terribilmente incisiva. Dietro il titolo del brano c'è una storia e oggi proveremo a raccontarla.
Che fine ha fatto Lene Marlin? Da "Unforgivable Sinner" ai giorni nostri. Storie di corazze mancate.
L'Ucraina non ha vinto, ha stravinto la 66° edizione dell'Eurovision Song Contest. La canzone "Stefania" della Kalush Orchestra ha ottenuto 631 punti totali, ben 165 punti in più del Regno Unito, secondo classificato con Sam Ryder che ha cantato "Space Man".
Lo scorso weekend i Metallica si sono esibiti in Brasile, a Curitiba, davanti alla consueta muraglia umana, e li, mentre suonavano "Enter Sandman", è sbocciata una vita.
Jovanotti ha scelto la Calabria per girare il videoclip di "Alla Salute", un brano ben augurante e di festa. La location individuata è Scilla, in particolare la località Chianalea, che è il borgo più antico del paese, anche detto "la Venezia del sud".
All'Eurovision Song Contest ci sono 5 nazioni che accedono direttamente alla finale: quali sono e perchè hanno questo privilegio.
Si è spento all'età di 67 anni il popolare musicista e conduttore Richard Benson. Era ricoverato da tempo in una clinica romana.