Nato a Benevento nel 1988, Corrado Ciervo vanta una vasta e multiforme collezione di interessanti esperienze in campo musicale. Fin da bambino studia violino, chitarra e percussioni. Giovanissimo, per le sue qualità di polistrumentista entra nei Musicalia, una delle formazioni storiche della musica popolare italiana, con cui partecipa a centinaia di concerti sia in Italia (ad es. come la Galleria Alberto Sordi a Roma, Palazzo Sansevero a Napoli) che all’estero (Drenthe, Brugge, Rovinj e Zagabria, Sandanski e Melnik, fino alla celebre Old Town School of Folk di Chicago). Con i Musicalia ha inciso gli album inCantamenti, Collectio e Fragile Fragments; nel 2010 ha preso parte agli spettacoli per i 150 anni dell’unità d’Italia (Italia mia, benché il cantar) e a Lauda inCantata, azione musico-teatrale su testi di Platone, Agostino, Ambrogio, Turoldo, Santucci. E il fondatore della band La Rua Catalana con cui ha pubblicato gli EP La Rua Catalana (2011) e Something New (2012) e gli album Island Tales (2015) e Fonexènos (2018). Ha collaborato come violinista con la band di bluegrass La Terza Classe, con cui ha fatto due lunghe tournée americane in una trentina di Stati, con concerti a New York alla Rockwood Music Hall, al The Bitter End, al Bluegrass Underground e al Music City Roots, fino a una delle capitali della musica popolare mondiale come Nashville. Ha all'attivo molte collaborazioni con altri artisti anche in veste di produttore. Ha curato le musiche per il documentario Sette anni di attese di Valerio Vestoso sui riti settennali di Guardia Sanframondi. Partecipa all’Apolline Project (scavi archeologici a Pollena Trocchia) e a vari laboratori (teatro, antropologia dei simboli, rituali e pratiche festive e a Terra Madre). La frequente partecipazione a workshop su ricerca e riproposta culturale negli USA ha arricchito il suo bagaglio artistico e culturale, già forte di una laurea conseguita in Conservazione di beni culturali, con studi in storia della musica, etnomusicologia, etnologia e antropologia culturale. A questa ha aggiunto la laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte con una tesi sugli strumenti a corda della Grecia antica. Mousiké Téchne è il suo primo lavoro da solista.
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.