Nato a Benevento nel 1988, Corrado Ciervo vanta una vasta e multiforme collezione di interessanti esperienze in campo musicale. Fin da bambino studia violino, chitarra e percussioni. Giovanissimo, per le sue qualità di polistrumentista entra nei Musicalia, una delle formazioni storiche della musica popolare italiana, con cui partecipa a centinaia di concerti sia in Italia (ad es. come la Galleria Alberto Sordi a Roma, Palazzo Sansevero a Napoli) che all’estero (Drenthe, Brugge, Rovinj e Zagabria, Sandanski e Melnik, fino alla celebre Old Town School of Folk di Chicago). Con i Musicalia ha inciso gli album inCantamenti, Collectio e Fragile Fragments; nel 2010 ha preso parte agli spettacoli per i 150 anni dell’unità d’Italia (Italia mia, benché il cantar) e a Lauda inCantata, azione musico-teatrale su testi di Platone, Agostino, Ambrogio, Turoldo, Santucci. E il fondatore della band La Rua Catalana con cui ha pubblicato gli EP La Rua Catalana (2011) e Something New (2012) e gli album Island Tales (2015) e Fonexènos (2018). Ha collaborato come violinista con la band di bluegrass La Terza Classe, con cui ha fatto due lunghe tournée americane in una trentina di Stati, con concerti a New York alla Rockwood Music Hall, al The Bitter End, al Bluegrass Underground e al Music City Roots, fino a una delle capitali della musica popolare mondiale come Nashville. Ha all'attivo molte collaborazioni con altri artisti anche in veste di produttore. Ha curato le musiche per il documentario Sette anni di attese di Valerio Vestoso sui riti settennali di Guardia Sanframondi. Partecipa all’Apolline Project (scavi archeologici a Pollena Trocchia) e a vari laboratori (teatro, antropologia dei simboli, rituali e pratiche festive e a Terra Madre). La frequente partecipazione a workshop su ricerca e riproposta culturale negli USA ha arricchito il suo bagaglio artistico e culturale, già forte di una laurea conseguita in Conservazione di beni culturali, con studi in storia della musica, etnomusicologia, etnologia e antropologia culturale. A questa ha aggiunto la laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte con una tesi sugli strumenti a corda della Grecia antica. Mousiké Téchne è il suo primo lavoro da solista.
Ricordate gli Nsync? Ebbene sono tornati. Probabilmente non era necessario, ma lo hanno fatto. E ci sono tutti e 5.
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.