I Demonia nascono verso la fine dell'anno 2010. Marco (Roy Demon), il cantante propose a Gianmarco Giglia, attuale bassista, di formare una band. Gianmarco (allora chitarrista) accettò con entusiasmo. Nel giro di pochi giorni fu messa in piedi una "bozza" dell'attuale formazione che vedeva Marco alla voce, Gianmarco alla chitarra ritmica, Andrea Morici alla chitarra solista, Marco Primavera al basso (chitarrista di nascita) ed un ragazzo "di passaggio" alla batteria. Dopo alcuni mesi Marco Primavera tornò alle origini imbracciando la chitarra, strumento più affine a lui, mentre subentrò Gabriele Scrofani alla batteria. Così le sonorità della band si svilupparono su potenti riff per tre chitarre volendo sperimentare qualcosa di insolito e cercando di sopperire alla mancanza del bassista. Per alcuni mesi la formazione dei Demonia non subì trasformazioni. Entrò a far parte della band Alessio Mattioli al basso, da qui i Demonia iniziarono la loro vera storia nell'estate del 2011 (notte viola, resident beer festival ecc.). A fine luglio Andrea Morici lasciò il gruppo per cedere il passo al chitarrista solista Riccardo Padovani. Dopo una breve pausa, i Demonia trovando finalmente una stabilità che sembra definitiva, tornano a comporre pezzi propri e fare live. L'equilibrio non durò a lungo. Verso la fine dell'anno, in seguito ad una riunione, il bassista lasciò la band. Una decina di giorni prima della data che seguì l'uscita di scena di Alessio Mattioli, i Demonia tentarono di trovare un valido sostituto, fino a che Gianmarco imbracciò lo strumento e, con grande sorpresa dei Fan e della stessa Band, entrò subito "a regime" e diventò il nuovo bassista. Il 29 aprile 2012 si verificò l'ennesimo cambio di guardia nella formazione dei Demonia. A seguito di molteplici e anche accese discussioni all'interno del gruppo, il chitarrista solista Riccardo Padovani lasciò la band per far posto al suo successore Michele Eusepi, entrato ufficialmente a far parte dei Demonia il 2 maggio 2012, più affine agli altri componenti sia per quanto riguarda nuove sonorità che stile di composizione.
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.
Sulla Costa dei Gelsomini si fa sul serio per l'organizzazione dell'estate 2022 in musica. Il Roccella Summer Festival è pronto a stupire con 14 appuntamenti di grande livello nella suggestiva cornice del Teatro al Castello.