Sono nato ad Atina nell'agosto del 1979. Prima di iniziare la mia carriera musicale mi sono diplomato come geometra e poi ho preso una laurea in lettere moderne. Ho suonato, cantato e scritto i testi per circa dieci anni con gli Ultimavera, con cui ho pubblicato "Ultimo numero primo" (2005) "Dimore" (2007) e "Ai caduti in bicicletta" edito da Cinicodisincanto nel maggio del 2010. La mia carriera solista inizia dopo la rottura con gli Ultimavera nell'estate del 2011. Nel marzo 2013 è uscito il mio primo disco "Anarchia cordis", disco autoprodotto che contiene 10 tracce, tra cui "Polvere di rospo", un omaggio allo scrittore Tommaso Landolfi. "Questo è ?Anarchia Cordis?, un disco sicuramente orecchiabile ma anche molto cattivo nel modo solo apparentemente distaccato di raccontare la realtà. Un?opera capace di nasconde al suo interno, ascolto dopo ascolto, tutto lo smarrimento e la crudeltà dell'età moderna, sempre meno prospettica. Un album costruito sullo sguardo di un ragazzo diventato uomo, consapevole però di aver trovato solo nella sua prima giovinezza la misura per raccontare la vita, come se tutto si potesse guardare solo attraverso la crepa dell'infanzia."
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.
I Maneskin nei giorni scorsi si sono esibiti a Las Vegas e, a fine concerto, hanno distrutto gli strumenti con cui hanno suonato. I 4.500 spettatori presenti pare abbiano gradito, mentre il popolo del web ha commentato in maniera molto critica l'accaduto. Vediamo perché.
Se il Natale patinato ha una playlist ben radicata, con Mariah Carey, Wham e Chris Rea, oggi vogliamo darne una anche al sottobosco che si cela oltre le luci e i sorrisi.