Considerato dal pubblico e dalla critica tra i musicisti più interessanti e innovativi degli ultimi anni in Italia, Max Fuschetto ha prodotto un’opera di cui nel corso del tempo di cui hanno parlato Amadeus, La Repubblica, Valerio Corzani (Radio Rai), Federico Vacalebre (Il Mattino), Blow Up, Rumore e numerosi magazine nostrani ed europei. Oltre alla Rai (Alza il volume, Battiti e File urbani), anche importanti network internazionali come Funkhause Radio Europa di Berlino (due ampie interviste nel 2013 e 2015) e NKR di Amburgo (2018) hanno dedicato trasmissioni ai suoi lavori. La sua musica è stata suonata al Ravello Festival (edizioni 2006 e 2014), all’Auditorium Parco della Musica di Roma (2003 e 2013), al Teatro S. Carlo di Napoli (2017), al Forum delle culture 2014, al Festival del mondo arabo, al Teatro Cherubini di Firenze; l’Expo 2015 a Milano, la Notte dei Musei (Roma 2015), per il Centenario Alberto Burri, la Perdonanza Celestiniana (L’Aquila), al Goethe Institute di Roma etc. Ha collaborato con Robert Carl e il gruppo di danza Eko Dance Project per Palcoscenico danza, Torino diretto da Pompea Santoro e per le scenografie di Paolo Mohovic. I suoi lavori sono diventati colonne sonore di docufilm girati in Mozambico, Bosnia, Est Europa. Ha all’attivo quattro album, l’ultimo dei quali si intitola Ritmico Non Ritmico, pubblicato nella primavera del 2022 da NovAntiqua, con la partecipazione di Luca Aquino.
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.