Jamie, pseudonimo di Aziz Gazzella, è un rapper marchigiano classe 2002. Si avvicina alla musica fin da piccolo, grazie alla passione per la danza della madre e per il pianoforte del padre, che lo lascia però solo con la mamma all’età di undici anni. Durante l’adolescenza, scrive i suoi primi testi inediti, senza accompagnarli da alcuna base, che gli consentono però di farsi notare, spopolando sotto forma di post su Tumblr ed Instagram tramite un nickname anonimo. All’età di 16 anni registra la sua prima vera e propria canzone, senza mai pubblicare nulla fino alla tragica e prematura scomparsa della sorella, sensibile e brillante attivista contro la stigmatizzazione dei disturbi mentali, che si tolse la vita a soli 26 anni, nell’Aprile del 2021. Le prime release di Jamie presentano tratti emo-trap, ma con il passare del tempo vengono influenzate dal pop punk d’Oltreoceano, grazie agli ascolti dell’artista di icone come Machine Gun Kelly, Lil Peep, Juice WRLD ed altri grandi nomi della scena USA. Nel suo percorso artistico, collabora con xDiemondx e Venz e nel 2022 rilascia il suo primo EP, “Legami”, un concept project capace di racchiudere in sole 7 tracce le più importanti relazioni e connessioni umane di ciascun individuo e di cui titolo e copertina sono dedicati alla sorella. Quella di Jamie è una vera e propria missione, capace di intrecciare la sua indomita urgenza espressiva al preziosissimo lascito della sorella maggiore, che si pone di scuotere e svegliare le coscienze, attraverso la musica, su tematiche appartenenti alla sfera emotiva e alle molteplici fragilità che connotano l’universo psichico di tutti noi, tracciando un percorso discografico in grado di lasciare il segno, oltre ogni parola, oltre ogni etichetta di genere e stile.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.