Simone Frulio, nato a Milano nel 1997, frequenta il corso di Laurea in Lingue con indirizzo Media e Comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano. Simone ha iniziato a cantare con "L'Ambrogino d'Oro", a 10 anni, chiamato da Toni Martucci (autore de "Il caffè della Peppina") per interpretarne la sigla. Tra il 2010 e il 2011 ha partecipato a tre edizioni di "Io Canto", in prima serata su Canale 5. Nel 2011 a soli tredici anni ha pubblicato l'EP "Tredici" e nello stesso anno anche il suo primo album dal titolo "Tutta un'altra musica", che ha presentato in numerosi concerti live. Sempre nel 2011 gli è stato assegnato il Premio AFI "Giovane emergente". Nel 2012 ha aperto il primo concerto "Radio Italia Live" in piazza Duomo a Milano, con il suo brano "Unici e veri" davanti a oltre 100mila persone. Nel 2011 e 2012 ha partecipato a concorsi musicali in Romania e Ucraina, aggiudicandosi il primo premio nella propria categoria. Nel 2013 ha partecipato a X-Factor 7 e ad un docu-reality prodotto da Simona Ventura per Sky. Con i Freeboys ha poi pubblicato tre singoli con videoclip ed un album, seguito da un tour estivo. Dopo lo scioglimento del gruppo Simone ha iniziato a comporre testi e melodie esprimendo tutte le sue emozioni. Nel 2017 l'incontro con Paolo Paltrinieri ha fatto nascere una collaborazione il cui frutto è un album che contiene 9 brani scritti da Simone oltre a tre pezzi di autori importanti che danno maggiore spessore al progetto. Paltrinieri ha curato gli arrangiamenti e la direzione artistica. Nel maggio 2018 è uscito il primo singolo dal titolo "Battito di mano", accompagnato da un videoclip con sperimentazioni di editing che ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica e che nell'ottobre 2018 ha vinto il primo premio al Biella Film Festival. Sarà il primo videoclip musicale proiettato nelle sale cinematografiche prima degli spettacoli. L'arrangiamento del brano è curato da Paolo Paltrinieri, e tra i musicisti segnaliamo Luca Meneghello alla chitarra, Marco Marrone al piano e Dino D'Autorio al basso. In luglio è uscito il secondo singolo "Niente di Buono", entrato nella Top20 dei brani pop di Google Play. Anche questo brano è stato accompagnato da un videoclip realizzato dal regista Enzmonz. In ottobre è uscito il terzo singolo, dal titolo "E non servono parole (#L)" con videoclip. Con questo brano Simone vuole sostenere l'associazione Make-a-wish Italia Onlus, che si occupa di realizzare i desideri dei bambini affetti da gravi patologie. I tre brani si possono scaricare da tutte le piattaforme digitali e ascoltare su Spotify. Il futuro di Simone vede quasi sicuramente la laurea in ottobre, magari accompagnata da un nuovo singolo o da qualche altra bella sorpresa, visto che l'album è già pronto.
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.
Nel 2022 + 83% di biglietti venduti con il pagamento rateale. L'incredibile risultato del "compra ora e paghi dopo".
L'Eurovision Song Contest 2023 è stato vinto da Loreen con "Tattoo". Per la cantante svedese di origine marocchina si tratta della seconda affermazione nella prestigiosa manifestazione (la prima volta nel 2012 con "Euphoria").
Bono Vox a Napoli tra lo spettacolo al teatro San Carlo e una dichiarazione d'amore che ha arricchito di una nuova pagina la festa scudetto.
I Sum 41 hanno annunciato lo scioglimento dopo ben 27 anni di attività. La band canadese nata nel 1996 è stata per oltre un ventennio tra le più rilevanti del genere pop punk.
La casa d'aste americana Julien's Auctions è pronta a battere un cimelio della musica rock: una Fender Stratocaster appartenuta a Kurt Cobain. Cifra stimata per la vendita circa 80.000 dollari.
La storia di Rosa Balistreri, la prima cantautrice italiana.