Il 2019 è stato un anno di svolta per la musica italiana. Il pop melodico, da indiscusso dominatore delle scene, è stato colpito da sfanalate di rap, ormai stabilmente assestatosi sulla corsia di sorpasso.
La rivoluzione già in atto si è palesata al grande pubblico profanandone il tempio: al festival di Sanremo vince Mahmood con una canzone dalla struttura inusuale per questo specifico contesto, impantanato nei suoi clichè. Il cantante milanese partecipa nella categoria Big grazie all'affermazione in "Sanremo Giovani" ottenuta nel mese di dicembre. Una doppietta simile, seppur con una formula diversa, era riuscita solo ad Annalisa Minetti.
Al teatro Ariston il cambiamento è anche generazionale: Mahmood ha soli 23 anni, Ultimo 26 e i giovani de Il Volo, terzi classificati, non superano quell'età. Non è un festival per cantanti d'antan, da scongelare per l'occasione e poi rimettere in freezer. Oltre confine apprezzano il duro colpo inferto alla criogenesi: lo conferma il secondo posto di Mahmood all'Eurovision Song Contest e il premio MTV Europe come miglior artista italiano. I riconoscimenti internazionali smorzano le polemiche in patria rispetto a un qualcosa che ancora si fatica a digerire.
A una parte del Paese la canzone "Soldi" ha fatto lo stesso effetto del gelato alla fragola con le cozze. Altri l'hanno presa meglio, ma non hanno potuto fare a meno di pensare che Nilla Pizzi, vincitrice delle prime due edizioni della manifestazione canora della città dei fiori, in questo momento si stia ribaltando nella tomba.
Ma questa era sola la porzione più evidente di un qualcosa che era già in movimento da tempo. Nei talent musicali è da un pò che imperversa il rap: e se finanche a un ragazzo poco più che trentenne capita di seguire una intera puntata di X Factor senza conoscere neppure una delle canzoni scelte dai concorrenti, chissà quale senso di vuoto coglie le generazioni precedenti. Gli show televisivi di questo comparto vedono l'affermazione di J Ax e riabilitano totalmente Sfera Ebbasta. E non finisce qui: le trasmissioni nel 2019 si sono contese Achille Lauro, che per alcuni rimane una nave, ma per altri è uno dei cantanti del momento. La rivoluzione si mostra nel tubo catodico, ma vive anche al di là di esso, se è vero che Coez, mai comparso in tv, ha raggiunto le vette delle classifiche 2019, apprezzato e imitato a più riprese.
Ma a cosa è dovuta l'esplosione del fenomeno? Lo ha spiegato J Ax tempo fa: "Un certo tipo di comunicazione, ossia il rap, il rock, la satira e il giornalismo, da anni subisce una censura. A questo punto la gente se l'è andata a cercare da sola. Per fortuna, grazie alla rete, negli ultimi 15 anni, il rap ha avuto un boom popolare perché i mass media non potevano più fermarlo. Questo è successo in Italia". E' il web, quindi, che ha cambiato tutto, dando voce alle forme di espressione che le fonti tradizionali di informazione ghettizzavano, poiché non rientranti nella loro confort zone.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
NEWS NELLA CATEGORIA: GOSSIP E CURIOSITÀ
Il 27 febbraio è una data da segnare sulle nostre agende, alle ore 21 sono previste svariate esibizioni in diretta streaming da vari locali italiani per supportare i club in crisi. Sono una cinquantina gli artisti [..]
Quando un uomo si siede sulla tazza del water, è convinto di fare sempre un capolavoro. A volte è realmente così. [..]
Gli oscar 2021 avranno luogo il 25 di aprile e solo da pochi giorni sono state rivelate le short list dei candidati alla musica, l'ultimo passaggio prima di entrare nella rosa dei magnifici 5 che potranno ambire all'agognata statuetta. C'è una bella sorpresa anche per l'Italia, è infatti entrata nella lista di questi candidati [..]
Justin Timberlake fa un atto di accusa, si assume le sue responsabilità e lo fa pubblicamente con un tweet sul suo profilo ufficiale. Quanto sia genuino il suo pentimento questo non lo possiamo sapere, ma è molto chiaro che il cantante [..]
Sono ormai tre giorni che le città spagnole sono messe a ferro e fuoco. Le prime immagini che mi sono arrivate di Barcellona mostravano manifestanti che occupavano le vie del centro mettendo a ferro e fuoco la città catalana [..]
Si è spento il 17 febbraio all'età di 79 anni il cantautore e paroliere milanese Andrea Lo Vecchio. Ha perso la sua battaglia contro il COVID. Solo un giorno prima di lasciarci, aveva pubblicato sulla sua pagina Facebook una nota di speranza, dichiarando che nonostante fosse [..]
I Weather Station sono una band canadese formatasi nel 2006. Nel corso degli anni ha cambiato diversi componenti, ma mai la frontwoman Tamara Lindeman, cantautrice, punto di riferimento e [..]
Breaking news...stamattina mi sveglio prendo il mio caffè ristretto e con gli occhi ancora assonnati e... leggo che Bruce Springsteen è stato arrestato per guida in stato di ebrezza! Ma come Bruce, proprio tu? Solo qualche giorno fa in occasione del Super Bowl [..]
Aveva poco più di 18 anni quando divenne una star riconosciuta a livello internazionale grazie al singolo "Complicated", oggi è una giovane cantautrice di 36 anni che continua a ricevere il supporto dei suoi storici fan, che sono cresciuti con lei. A meno di due anni dall'uscita del suo ultimo disco "Head above water" [..]
Mentre in Italia infiamma la polemica se possa essere mai immaginabile pensare un Sanremo senza pubblico, cosa così tanto grave da portare il direttore artistico ad un passo dal lasciare la Kermesse, in America hanno tagliato da subito la testa al toro confermando che si i Grammy Awards si faranno, ma senza spettatori. [..]
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che creda in noi, che ci spinga a fare quel passo che probabilmente se non incoraggiati non avremo mai avuto il coraggio di fare. Ne hanno bisogno anche i cantanti ed i musicisti di successo e fama internazionale, questa è la storia di uno di loro, anzi [..]