
Sabaudia fra le Stelle 2025. Il successo del Premio SFIMS
FONTE: ILDIFFORME.it
La Piazza del Comune di Sabaudia si è accesa di luci, voci e sorrisi, trasformandosi in un palcoscenico dove arte e fratellanza si sono intrecciate in un abbraccio unico. Sabaudia fra le Stelle 2025, ideato e diretto dal cantautore e produttore Tony Riggi, ha celebrato un momento storico. Per la prima volta, la città laziale ha stretto un gemellaggio artistico con Albena, splendida località bulgara affacciata sul Mar Nero. Un legame senza precedenti, nato dalla convinzione che la musica possa unire popoli e culture, e che avrà il suo culmine dal 1° al 4 settembre, quando proprio nell'interessante location dell'est Europa si terrà la finale del 1° Premio SFIMS ? Senza Frontiere International Music Stars 2025.
Sabaudia fra le Stelle 2025, il successo del Premio SFIMS
Il cuore della serata ha battuto forte quando Tony Riggi, alla guida della sua band internazionale Progetto Genoma (con Fabrizio Di Vanni alla batteria, Antonio Cirillo al basso, Fabio Palisi e Francesco Palandri alle chitarre) ha intonato Emily. La piazza gremita ha risposto con estremo calore.
La conduzione della serata è stata affidata ad Angelo Martini, volto noto di Numeri Uno su Rai Due, che ha saputo dosare ironia e sensibilità nelle interviste agli ospiti, come accaduto durante il Premio Eleonora Lavore 2025.
Sul palco, ospite d'onore, il leggendario Lele Mora, premiato alla carriera per aver scritto pagine memorabili nella storia dello spettacolo, e per aver intrecciato rapporti e amicizie con giganti come Luciano Pavarotti, Zucchero e Andrea Bocelli. La sua presenza ha aggiunto un tocco di prestigio e nostalgia, regalando al pubblico racconti inediti e intensi. Premiato per la carriera anche Nando Di Stefano per il suo lungo cammino nella musica, nella voce e nell'arte scenica.
Tra i talenti in gara, la vittoria è andata a Martina Spaziani, da Gubbio, con il brano Take It or Leave It. Per lei, il sogno è lavorare con Stefano Clessi, produttore di Blanco. Il Premio Festival di Roma Capitale, dal patron Marco Petrozzi, è stato assegnato alla giovanissima Noa, mentre riconoscimenti sono andati anche ad Anna Christel, Anna Cusmano, Antonio Bevilacqua, Francesco Sarallo, Gas Trio, ISA, Lorenzo Pellegrini, Monica Brown, Teresa Ricotta e Thauma.
Tra il pubblico e la giuria, volti noti e professionisti del settore hanno applaudito con entusiasmo: il Presidente di Giuria Sebastiano Romano; la make up-artist Raffaella Giancola, già al fianco di Raoul Bova e Paola Cortellesi; Ferruccio Longo, patron di Emozioni Live. Con loro, l'affermato produttore discografico, manager, art director e paroliere Gianni Testa, noto per i suoi progetti rilevanti nell'ambito musicale nazionale. E ancora: la violoncellista bulgara Anna Kostova; il batterista Massimiliano Agati; il cantante Roberto Del Monte.
Tra le maestranze, anche lo speaker Claudio Germanò di Casa Radio (che ha presentato il suo programma Sogni di Note, in arrivo ad ottobre), nonché agente dello chef delle star di Hollywood Paolo Celli. E ancora: l'artista Gianluca Garcia, il vocal coach Giampiero Bonomo, Corrada Romano e il giornalista Rino Sortino.
Sul fronte musicale, oltre a Progetto Genoma, si sono esibiti la londinese Tammy con Ride the Lightning, Giovanni Segreti Bruno (vincitore del Premio Amnesty, feat su Dead Line con Luca Napolitano dall'ottava edizione di Amici di Maria De Filippi), Francesco Ray (in arrivo a Performer Cup su Rai Due) e Mahat Gerasuolo.
L'anima di SFIMS, INTERVISTA al direttore artistico Tony Riggi
A margine dell'evento, il direttore artistico Tony Riggi ha concesso ai microfoni de Il Difforme una breve ma intensa intervista sull'importanza di questo progetto.
Tony, come nasce SFIMS e qual è il suo messaggio?
SFIMS nasce dall'idea di unire musica e sport. Ho voluto portare in questa arte le stesse regole di correttezza e rispetto che ci sono nelle discipline fisiche. Abbiamo cercato di dar vita ad un nuovo genere di concorso. Il Festival vuole internazionalizzare e far socializzare popoli diversi, creando masterclass non solo sonore, ma anche fisiche, per preparare la figura e la mente a un palco importante. Sono riuscito in questo mio intento grazie alla vittoria come autore al Festival di Sanremo Senior 2024. Fondamentalmente, l'iniziativa è stata inventata dall'incrocio di diversi pensieri, ma che puntavano tutte sulla socializzazione e sull'interazione fra popoli con un sistema di comunicazione che non ha né barriere né bandiere.
Perché la scelta di Albena e di Sabaudia?
Albena, in Bulgaria, è il cuore del progetto: un crocevia d'Europa perfetto per far incontrare culture e lingue. Sabaudia è la tappa italiana, scelta per la sua bellezza e come simbolo di vacanza, libertà e spensieratezza.
Come funziona il concorso?
L'iscrizione costa 20 euro. Le selezioni non escludono subito: chi non supera una fase viene rieducato e può riprovare. L'obiettivo è far crescere i giovani, soprattutto emergenti e autori di inediti, dandogli subito un'esperienza live di alto livello. I provini sono ancora aperti e, chi volesse tentare la sorte, può iscriversi sul sito linguaggiom.com.
È sia direttore artistico che performer. Come concilia i due ruoli?
Sono prima di tutto cantautore, con un'anima pop e sociale, e frontman di una band rock anni '90. Porto avanti entrambe le strade: la mia musica da solista e quella della band, per ridare spazio al suono della chitarra nel panorama attuale.
In più, sono laureato in Scienze della Musica e dello Spettacolo: sono musicologo e foniatra artistico e anche vocologo. Poi, ho scritto due libri sul tema musicale: Cavalieri Templari e Cavalieri Templari ? La musica oltre i confini.
Qual è stato il momento in cui ha scelto la musica come vita?
Nel 2019 ho lasciato la Polizia di Stato dopo 26 anni. Avevo già una carriera artistica avviata e tanti premi, ma non potevo indossare due "divise". Ho scelto il microfono, seguendo la mia vocazione. D'altronde, la fortuna aiuta gli audaci?
Con le Sue opere, quale messaggio vuole veicolare?
Mi piacerebbe trasmettere un concetto: la musica non viene da fuori, ma ce l'abbiamo dentro e va esternata.
Progetti futuri?
La seconda edizione di SFIMS è già confermata per il 2026, così come il ritorno del Ponte d'Oro 2.0. Dirigerò anche Emozioni Live, dedicato a Lucio Battisti, e il Festival di Roma Capitale. Sto lavorando per portare il Premio Lunezia in Bulgaria, ho scritto un brano per Marco Masini e ci sarà il mio pezzo Are I Am nella colonna sonora del film con Enzo Salvi Din Don 9 ? Paesani spaesati su Mediaset. La mia grande ambizione? Partecipare al Festival di Sanremo di Carlo Conti dell'anno prossimo.
Sul piano personale, invece, mi piacerebbe pubblicare il mio terzo libro con una grande casa editrice. Secondo me, quest'ultimo può dare veramente una spiegazione a quello che faccio.
Poi, per qualsiasi informazione, il pubblico può cercarmi sui social: Facebook, Instagram e TikTok.
Allora buona fortuna, good luck e bonne chance, dato che è madrelingua francese!
Sì, è vero. Mia madre è nata in Tunisia: in me ci sono diverse culture.
Grazie mille, thank you e merci (ride, n.d.r.)!
Andrea
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Sabaudia fra le Stelle 2025. Il successo del Premio SFIMS
Sabaudia fra le Stelle 2025: un trionfo di musica, emozioni e gemellanza artistica con il Premio SFIMS L'evento ha unito arti e culture in una serata pregna di sentimento, diretta dal cantautore Tony Riggi, che si è raccontato ai microfoni de Il Difforme. La Piazza del Comune di Sabaudia si è accesa di luci, voci e sorrisi, trasformandosi in un palcoscenico dove arte e fratellanza si sono intrecciate in un abbraccio unico. Sabaudia fra le Stelle 2025, ideato e diretto dal cantautore e produttore Tony Riggi, ha celebrato un momento storico.

Al via il Kaulonia Tarantella Festival 2025 con Morgan direttore artistico
Morgan è stato scelto come direttore artistico della nuova edizione del Kaulonia Tarantella Festival, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Caulonia.

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.