We are the dreams we had when we were kids Tight in our mother's arms
We are the memories of sunny days
The summer taste of golden flames
Shining like precious stones, we've grown up Proud of our stories, we won't break up
I don't know how I'll survive But I'm sure a way I will find The moment you feel the pain You only need to be brave
So keep an eye out, brother Keep your head up, sister
We are who we are now
And no one can stop our march
Understanding is not for everyone Even if it's natural
Trying to explain it's even worse 'Cause there's nothing to explain
Time after time we will turn the wheel Little by little we spread our wings
I don't know how I'll survive But I'm sure a way I will find The moment you feel the pain You only need to be brave
So keep an eye out, brother Keep your head up, sister
We are who we are now
And no one can stop our march
Tired of being a psychologist
Does it make any sense?
I've heard so many sad stories that I don't want to hear again
I don't know how I'll survive But I'm sure a way I will find The moment you feel the pain You only need to be brave
So keep an eye out, brother Keep your head up, sister
We are who we are now
And no one can stop our march
Simone Iaboni, in arte Jaboni, classe 1982, cantautore, interprete, architetto. Nato a Frosinone, si trasferisce a Roma a 20 anni, qui frequenta l'Accademia di musica Scarlatti, concorre a diversi concorsi locali e nazionali, tra cui il Tour Music Fest nel 2017, anno in cui partecipa al Tour Music Camp presso il CET di Mogol. Nel 2018 entra a far parte del coro romano gospel "All Over Gospel Choir" con il quale si esibisce nei teatri e palcoscenici della capitale. Lo stesso anno diventa membro del coro "Le Mani Avanti" diretto dal maestro Gabriele D'Angelo, con cui partecipa a diverse manifestazioni canore a Roma e in Italia, come il "Vokal Fest" all'Auditorium Parco della Musica. Con loro, durante il lockdown, partecipa alla realizzazione di una cover a cappella del brano di Des'ree "You gotta be" andato in onda su Rai1 nel programma "Musica che unisce", Scrive testi in italiano e in inglese e collabora attivamente alla composizione di brani con la GIL produzioni, del produttore artistico Giorgio Lorito. LOVE COMES BACK TO ME Il brano, prodotto da GIL produzioni, di Giorgio Lorito, racconta un amore fatto di attese e distanze ma anche capace di fiorire nella lontananza e fortificarsi a ogni nuovo incontro. Racconta un amore che libera dalle costrizioni, trae in salvo, fuori dal buio. Un amore che dona e nel suo donarsi senza riserve pretende di essere ricambiato. Pretende che l'amore donato torni indietro, dove sarà accolto, ogni volta come sempre. E' un amore che sa aspettare perché è un amore che sa. Sa che anche se costretto in case e città diverse verrà sempre riconosciuto e che gli sarà sempre aperta la porta.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.