Domenico Zumbo è un cantautore e attore italiano nato a Reggio Calabria nel 1978. Laureato in Architettura, la sua vena creativa lo porta sin da piccolo a studiare e ad approfondire ogni forma d’Arte, in particolar modo Musica e Teatro, che, con il passare degli anni, diventano le caratteristiche più incisive del suo percorso professionale. Si forma in canto moderno, studiando e approfondendo la tecnica vocale con alcuni dei Maestri più stimati a livello nazionale, come Luca Pitteri, partecipando anche a svariati seminari. Sul fronte recitazione, studia e lavora con diversi registi e attori di teatro, tra cui Walter Manfrè, Tiziana Bergamaschi, Marilù Prati e Renato Nicolini. Assapora il Cinema con il film “La voce - Il talento può uccidere" di Augusto Zucchi” e, nel 2009, è protagonista di una storia nella docu-fiction RAI “Amore Criminale”. Nel 2011 debutta in “Cenerentola...Il Musical”, rivestendo il ruolo del principe e, nel 2017, prende parte alla rappresentazione teatrale “Lancillotto - L’amore tutto trasforma”. In occasione di "Polvere di Stelle" 2011, condivide il palco con grandi nomi della musica nostrana, come I Neri Per Caso, Barbara Cola e Davide De Marinis. Autore e compositore dei brani "Timida" e "Fiero di te" di Luana Idà e Danilo Zenzola, nel suo percorso artistico vanta l'apertura dei concerti in Calabria della cantante abruzzese Antonella Bucci in “Totalmente Bucci Summer Tour 2011”, con la quale ha duettato in “Amarti è l'immenso”, e della cantautrice Lighea, con cui ha interpretato “Il mio canto libero 2011”. A Febbraio 2014, partecipa alla prima edizione di #SANREMOCENTRIC, svoltasi nella Città dei Fiori in concomitanza al Festival della Canzone Italiana: per l’occasione, Domenico interpreta due suoi pezzi inediti e una cover di Rino Gaetano, accompagnato dal vivo da La 900 Band e le Suite String Quartet. Nel 2021 è tra gli insegnanti della quarta edizione del Talent Show “THE COACH” nella fase Academy e, nello stesso anno, rilascia sui digital store “Padroni di questo mondo”, il suo primo singolo ufficiale, impreziosito dal relativo videoclip, girato a Montecarlo. Nel 2022 incontra il Maestro Massimo Carrieri, musicista, con il quale cura l’arrangiamento e la produzione di “Libero di Volare”, un viaggio musico-emozionale tra i sentieri più impervi e reconditi di mente e cuore, una catarsi tra le note per rinascere dalle ceneri del passato ed abbracciare la propria reale natura. Introspettivo, brillante, suggestivo e dotato di una notevolissima capacità di raccontare i moti dell’anima attraverso una penna incisiva e iconografica, Domenico Zumbo è una delle proposte più interessanti del cantautorato maschile italiano contemporaneo.
Ricordate gli Nsync? Ebbene sono tornati. Probabilmente non era necessario, ma lo hanno fatto. E ci sono tutti e 5.
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.