Giuseppe cuce' nasce a catania l'8 settembre 1972. Fin dall'adolescenza mostra una grande sensibilita' verso l'arte, che inizialmente esprime fissando I suoi pensieri sulla tela. Dopo qualche anno abbandona la pittura e grazie anche alla figura del padre, ex musicista e cantante, scopre un modo piu' consono per esprimersi attraverso il canto, la danza e la recitazione. La naturale evoluzione del suo talento lo avvicina sempre di piu' alla musica. Giuseppe comincia a frequentare gli ambienti e I protagonisti musicali piu' importanti della sua citta'. Conosce stefania patane', nota musicista e cantautrice catanese, con cui intraprende lo studio del voicecraft, presso il centro studi musicale etneo cesm, dove inizia anche lo studio della chitarra. L'inizio del suo percorso da cantante è segnato da artisti che abbracciano il genere della bossa nova e' vinicius de moraes, jobim e cesaria evora - e da noti cantautori italiani quali mario venuti, carmen consoli, ivan segreto, fabrizio de andre', luigi tenco e franco battiato. Partecipa alla tappa catanese del festivalbar come corista del cantante neffa. Lo stesso anno decide di formare una band dal nome acoustic preludio band, con la quale calca I palchi dei locali e dei pub piu' noti di catania. La band si afferma sulla scena musicale catanese riscuotendo fama e prestigio che sin da subito gli assicurano un grande seguito. La forza di tale progetto si esprime nella voglia di sperimentazione e rielaborazione dei brani che la band interpreta nei propri concerti. Grazie all'utilizzo di elementi acustici della propria terra e alla personale carica interpretativa, le cover arrivano al pubblico in versioni completamente nuove e originali. L'accurata ricerca di suoni, le diverse contaminazioni e la voglia di sperimentazione maturano in lui una linea ed un gusto del tutto personali, nonche' la voglia di scrivere e di presentare al pubblico canzoni proprie. Tale progetto si concretizza in uno studio di registrazione grazie anche alla perfetta intesa musicale instaurata con alcuni elementi della band (francesco bazzano alla batteria e percussioni e alessandro longo al violoncello); all'incisione del cd partecipano anche la cantautrice jazz e bossa nova gabriella grasso e' compositrice delle musiche insieme a e. Bassetta e a. Lo certo -, claudio bertuccio alla chitarra acustica, il maestro marcello lanza al sax soprano e al flauto traverso e adriano murania al violino. L'intero gruppo conferisce ai brani un suono piu' acustico e mediterraneo. Nel maggio del 2009 giuseppe cuce' partecipa allo spettacolo interamente dedicato a luigi tenco, ideato e portato in scena al theatre le trianon di parigi da ffivon chateigner e' interprete raffinato della musica francese d'autore e' insieme a cristina marocco e a dorval. Il 30 maggio dello stesso anno, al centro culture contemporanee zo di catania, giuseppe cuce' ripropone al pubblico catanese, in una versione interamente riveduta, lo spettacolo di teatro-musica oltre le nuvole luigi tenco tribute, insieme al fedele compagno francesco bazzano e ad artisti del calibro di mario venuti, carlo curatori, gabriella grasso, ,mario incudine e fabio abate. Il 26 ottobre 2009 pubblica l?album "la mela e il serpente" per edina music, in francia. L'album e' presentato a novembre al pubblico francese attraverso uno showcase al theatre du petit saint-martin di parigi. Nel dicembre del 2009 viene selezionato dalla commissione di sanremo nuova generazione 2010 per la fase finale delle audizioni insieme ad altri 70 partecipanti con il brano " rosa " scritto insieme al suo chitarrista antonio masto, sfiorando la partecipazione al 60 festival di sanremo. Il 9 gennaio 2010 giuseppe cuce' apre il concerto della grandissima anny gould al theatre le trianon, mentre l'11 gennaio partecipa con uno showcase unplugged alla trasmissione plein sud di rfi (radio france international). A marzo 2010 partira' con un nuovo tour ( l'alchimista delle rose ) per suonare nei migliori club italiani ( y's jazz club, mercati generali , vecchio bastione, mikalsa bar..) a luglio 2010 partcipa all'open week festival all'anfiteatro le ciminiere di catania e ad agosto 2010 partecipera' alla finale del festival della canzone d'autore ( botteghe d'autore ).
Oltre 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location e 90 band per un totale di 500 musicisti. Dopo 2 anni di stop o di edizioni in pillole, torna a Perugia, dall'8 al 17 luglio, l'Umbria Jazz extended version, il più importante festival jezzistico italiano, nato nel 1973.
"Sultans Of Swing" è una canzone simbolo dei Dire Straits, con quella chitarra sobria, ma terribilmente incisiva. Dietro il titolo del brano c'è una storia e oggi proveremo a raccontarla.
Che fine ha fatto Lene Marlin? Da "Unforgivable Sinner" ai giorni nostri. Storie di corazze mancate.
L'Ucraina non ha vinto, ha stravinto la 66° edizione dell'Eurovision Song Contest. La canzone "Stefania" della Kalush Orchestra ha ottenuto 631 punti totali, ben 165 punti in più del Regno Unito, secondo classificato con Sam Ryder che ha cantato "Space Man".
Lo scorso weekend i Metallica si sono esibiti in Brasile, a Curitiba, davanti alla consueta muraglia umana, e li, mentre suonavano "Enter Sandman", è sbocciata una vita.
Jovanotti ha scelto la Calabria per girare il videoclip di "Alla Salute", un brano ben augurante e di festa. La location individuata è Scilla, in particolare la località Chianalea, che è il borgo più antico del paese, anche detto "la Venezia del sud".
All'Eurovision Song Contest ci sono 5 nazioni che accedono direttamente alla finale: quali sono e perchè hanno questo privilegio.
Si è spento all'età di 67 anni il popolare musicista e conduttore Richard Benson. Era ricoverato da tempo in una clinica romana.
La durata media di una canzone è 3 minuti. Ci credereste se qualcuno vi dicesse che c'è un brano che dura 18 giorni?