Laura Castronuovo coltiva la sua passione per la musica da sempre. Nasce il 10 luglio 1983 da genitori italiani, trascorre I suoi primi anni di vita in Germania e, dopo alcuni anni, tornano in Italia trasferendosi nel piccolo paesino di origine sulle colline lucane dove i sogni di Laura iniziano a prendere vita. Il suo pubblico inizialmente è la sua famiglia, la sua prima fan era sua nonna e proprio da lei ha ereditato la passione per la musica. Crescendo, il bisogno di cantare si faceva sempre più intenso. Inizia così a partecipare a vari concorsi canori, concorre alle selezioni per Castrocaro e Sanremo giovani, partecipa al Cantagiro del Sud ed entra a far parte di più gruppi musicali, poi un incidente in moto provoca una battuta d'arresto ai suoi sogni. Laura mette da parte la musica, chiude parte dei suoi sogni. Consegue il diploma, si trasferisce in Lombardia e inizia a lavorare nel Corpo di Polizia Locale. La musica sembrava essere passata in secondo piano, ma le vere passioni non sfioriscono mai, a volte si addormentano, ma poi, come un bel fiore, risbocciano per tornare più forti e splendenti che mai. Laura impugna una penna e lascia scorrere sulle pagine bianche del suo futuro un piccolo fiume di parole che si trasformano ben presto in una canzone, il suo primo brano dal titolo "Ali in prestito ". A distanza di qualche mese pubblica il suo secondo brano dal titolo "Dillo alla luna " che racconta del suo particolare rapporto con quel mondo segreto rappresentato dalla Luna. Oggi, Laura ritorna con un nuovo brano dal titolo "Meritiamo il sole" che affronta un argomento a lei molto caro ovvero il conflitto interiore che ognuno di noi vive nel periodo dell'adolescenza con sé stessi e con i propri genitori dove, in ogni caso, trionfa l'Amore. Quell'Amore che ha una impronta ben definita nell'Essere della cantautrice.
Oltre 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location e 90 band per un totale di 500 musicisti. Dopo 2 anni di stop o di edizioni in pillole, torna a Perugia, dall'8 al 17 luglio, l'Umbria Jazz extended version, il più importante festival jezzistico italiano, nato nel 1973.
"Sultans Of Swing" è una canzone simbolo dei Dire Straits, con quella chitarra sobria, ma terribilmente incisiva. Dietro il titolo del brano c'è una storia e oggi proveremo a raccontarla.
Che fine ha fatto Lene Marlin? Da "Unforgivable Sinner" ai giorni nostri. Storie di corazze mancate.
L'Ucraina non ha vinto, ha stravinto la 66° edizione dell'Eurovision Song Contest. La canzone "Stefania" della Kalush Orchestra ha ottenuto 631 punti totali, ben 165 punti in più del Regno Unito, secondo classificato con Sam Ryder che ha cantato "Space Man".
Lo scorso weekend i Metallica si sono esibiti in Brasile, a Curitiba, davanti alla consueta muraglia umana, e li, mentre suonavano "Enter Sandman", è sbocciata una vita.
Jovanotti ha scelto la Calabria per girare il videoclip di "Alla Salute", un brano ben augurante e di festa. La location individuata è Scilla, in particolare la località Chianalea, che è il borgo più antico del paese, anche detto "la Venezia del sud".
All'Eurovision Song Contest ci sono 5 nazioni che accedono direttamente alla finale: quali sono e perchè hanno questo privilegio.
Si è spento all'età di 67 anni il popolare musicista e conduttore Richard Benson. Era ricoverato da tempo in una clinica romana.
La durata media di una canzone è 3 minuti. Ci credereste se qualcuno vi dicesse che c'è un brano che dura 18 giorni?