
Purple Disco Machine: è il tuo momento
Tino Piontek è un giovane di Dresda che comincia presto ad apprezzare la musica. Suo padre è un grande appassionato, al punto da spingersi oltre i confini nazionali per acquistare sul mercato nero vinili censurati in patria per i loro contenuti (Queen e Genesis).
Trascorre spesso le vacanze estive nel nostro Paese ed è incuriosito dalla cosiddetta "italo disco", un sottogenere della disco music che annovera successi planetari come "Self Control" di Raf o "Easy Leady" di Spagna. Lo colpisce anche il ""French touch", la house transalpina targata St. Germain, Air e Daft Punk.
Dal 2003 comincia ad aprire le serate per dj affermati e compone musica per i programmi televisivi. Nel 2009 sceglie il nome di "Purple Disco Machine", un omaggio a "Purple Rain" di Prince, suo brano preferito, alla disco e al gruppo americano Miami Sound Machine.
Il primo singolo "My House" del 2013 desta sensazioni positive e riceve un buon riscontro. Ma ci vogliono altri 4 anni per vedere il suo album d'esordio "Soulmatic".
Poi nel 2020 la svolta. La sua casa discografica spinge per una collaborazione e gli presenta una lista di artisti. Lui pesca dal mazzo Sophie And The Giants, band britannica di indie pop. Alla frontman Sophie vengono affidate le parti cantate di "Hypnotized", brano realizzato a distanza poiché siamo in piena pandemia. E' il trionfo, con un triplo disco di platino e l'elezione a tormentone stagionale.
Nel febbraio 2021 Tino pubblica il singolo "Fireworks", disco di platino e pezzo più trasmesso dalle radio nello scorso anno. In estate produce "Ma Stasera" di Marco Mengoni, portandolo al doppio platino con il suo tocco disco e funk. A fine agosto lancia la sua "Dopamine", altro grande successo, preludio all'uscita del secondo album "Exotica".
Nel 2022 riabbraccia Sophie And The Giant, con i quali firma l'ennesima traccia riuscita di questi suoi incredibili 24 mesi: "In The Dark".
Tino fila come un treno a vapore. E fa tutto lui: testo, musica, arrangiamenti. E' per questo che le produzioni sono sempre così riconoscibili. L'elettronica anni '80 e il funk funzionano perché non c'è un tentativo di riportare alla ribalta a tutti i costi il genere. E' solo il gusto personale dell'artista, che propone ciò che gli piace di più.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Donna Summer: il libro aggrappato alla luna
Quando salì sul palco del Bussoladomani, in Versilia, era il settembre 1977. Ciò che riempiva gli occhi appena entrava era quel corpo da modella, che alimentava anche il pregiudizio. Ma tutti quelli che avevano pensato che la voce l'avrebbe affittata da qualcun altro, dovettero ricredersi.

Apre al pubblico la villa "maledetta" appartenuta a Jimmy Page. La storia
Jimmy Page è stato il proprietario di una villa situata sulla riva orientale del lago Loch Ness, in Scozia, che è uno scrigno di sussurri e di misteri, alcuni anche piuttosto inquietanti. Da oggi apre al pubblico.

Rammstein: la casa editrice Kiepenheuer & Witsch rescinde il contratto dopo le nuove accuse
Da un pò di tempo i Rammstein non se la passano bene, finiti nell'occhio del ciclone per comportamenti che riguardano i rapporti col pubblico, con le fan in particolare.

Lazza e le foto sul jet privato: è polemica
Sui social le sue foto sul jet privato sono state criticate nei modi più disparati.

Daniele Silvestri: "Disco X"
"Disco X" non è un modo per intendere un album qualunque, ma è il decimo lavoro in studio di Daniele Silvestri, in uscita il 9 giugno.

Lucca Summer Festival 2023: 15 date con artisti internazionali
Il Lucca Summer Festival riaccende i motori dal 29 giugno con 15 live di caratura internazionale: in programma le uniche date italiane di Generation Sex, Norah Jones, Blur e Lil Nas X e poi i Kiss con gli Skid Row, Simply Red, Bob Dylan, Sigur Rós, Placebo, OneRepublic, Pat Metheny, Chemical Brothers, Jacob Collier e Snarky Puppy, Robbie Williams con special guest Diodato.

Tina Turner: addio alla regina del rock
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.

La musica farà la sua parte per l'Emilia Romagna
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.

Quella volta che Michael Stipe rifiutò un ruolo nel film "Seven"
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.