Vivaldi Le Quattro Stagioni nella trascrizione per pianoforte di Francesco Grillo


Bach/Busoni Preludio del Corale "Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ" BWV 639
Ciaccona in re minore (da Partita N.2 BWV 1004)
Bach/Rachmaninoff Partita per violino solo N.3 in mi maggiore BWV 1006

"L'impresa non è solo curiosa. E' interessantissima. In certi momenti sorprendente, in altri bellissima. Mai fuori registro. E dimostra come il descrittivismo vivaldiano viva di ritmo e di linee più che di timbro" Enrico Girardi Corriere della Sera

Eclettico amante della musica senza frontiere, forse per quell'impronta famigliare per cui si passa dal nonno tromba alla Scala, ma anche bandoneon in Argentina, allo zio batterista e cantante de I Giganti; in continuo dialogo con l'Accademia, in continua fuga dall'Accademia, chansonnier per gioco ma comunque pubblicato in USA e tanti paesi europei; jazzista quando vuole esserlo, compositore di matrice classica ma sempre con un tocco di evidente diversità, trascrittore sottilissimo e geniale, in definitiva musicista rarissimo in questo momento storico.

E' davvero impossibile definire la vocazione alla fluidità di un artista i cui unici fratelli nell'approccio musicale risalgono ai tempi mitici della fondazione della grande musica classica quando, per un Bach, Mozart o Beethoven, la distinzione tra musica scritta e improvvisazione, era del tutto irrilevante: un paragone così alto può forse generare imbarazzo, ma la verità è che da allora scrittura e improvvisazione si sono inesorabilmente separate, come mondi non comunicanti, e il ritorno a questa modalità doppia pone Francesco Grillo come un caso isolato che, non per superbia, ma necessità, non trova altri riscontri se non nei pilastri della storia.

Un unicum quello di Grillo che ha appassionato il mercato europeo, dove l'album Le Quattro Stagioni è stato pubblicato con unanime consenso dei territori, accadimento rarissimo di questi tempi, ma in linea con la totale assenza di prevedibilità di questo artista milanese che della sorpresa controcorrente ha fatto la sua cifra stilistica, in Italia come all'estero.

E anche oggi non si smentisce, proponendo al pubblico una versione riuscitissima di un evergreen della popolarità in musica classica: Le Quattro Stagioni di Vivaldi, in pratica una follia, ma anche l'ovvio mai tentato, forse per timoroso rispetto, forse per preconcetto. La critica più sofisticata ha già sancito l'indubbia riuscita culturale e artistica della trascrizione di Grillo, che senza intaccare la riconoscibilità popolare di questo monumento in musica, è riuscito a portarlo al pianoforte con intelligenza, garbo e piacevolezza, dando ai sofisticati cultori di musica da camera uno strumento inedito per comprendere meglio le dinamiche interne dell'opera, al mondo della gente comune una versione inevitabilmente ancora più contemporanea, di grande sensibilità attuale, per godere di questa immensa madeleine collettiva.

Francesco Grillo - PIANI DIVERSI - L'appuntamento a Cosenza sarà per il 31/03/2017 - CASA DELLA MUSICA - Piazza Amendola

FRANCESCO GRILLO & VIVALDI

Si dice che l'uomo abbia iniziato a cantare per spirito di emulazione ascoltando il canto degli uccelli. In effetti la voce è tra gli strumenti primevi assegnatici dalla natura. Ma l'aspetto che qui mi preme sottolineare è l'esigenza spirituale che l'uomo ha sempre avuto nella creazione artistica quando prende ispirazione dalla natura. Grandi compositori, fra cui Liszt, Strauss, Berlioz, Saint-Saëns, Debussy, Ravel e Beethoven stesso (e qui subito pensiamo alla "Sinfonia Pastorale"), nell'arco dei secoli ci hanno lasciato pagine indimenticabili di musica denominata "a programma", ovvero quel tipo di musica ispirata dalla natura o da altre forme d'arte, come la letteratura e la pittura.

Comprendiamo allora quanto l'elemento narrativo e descrittivo sia sempre stato di grande rilevanza in musica. In tale contesto "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi sono da considerarsi un'icona assoluta. La capacità di far sentire - come accade nella "Primavera" - con trilli e mordenti il canto degli uccelli, o il vento tra le fronde degli alberi, è sbalorditiva.

Trascrivere la partitura per pianoforte è stata un'esperienza straordinaria. Man mano che il lavoro procedeva si dissipavano i dubbi che nutrivo nell'affrontare una tale sfida, sostituiti da un crescente entusiasmo perché quest'opera meravigliosa pensata per strumenti ad arco, con mia grande sorpresa, si presta con naturalezza a essere eseguita al pianoforte, strumento notoriamente a percussione. Per quanto la conoscessi sin da bambino in quanto celeberrima, scavandovi in profondità ho potuto apprezzarne ancor più il valore descrittivo, la cui modernità trascende il tempo nella poetica musicale, nell'utilizzo sia dell'armonia che della melodia, grazie ad un'invenzione e a una cifra distintiva di grande tradizione italiana. Sia durante la fase di trascrizione che nell'esecuzione ho ricercato sonorità che mi permettessero di mantenere, benchè generato da un solo strumento, l'elemento dialogico fra solista e orchestra.

Francesco Grillo

FRANCESCO GRILLO

Francesco Grillo, cresciuto in una famiglia dalle radicate tradizioni musicali, è un pianista classico e compositore diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e, in seguito, presso le Accademie di Imola e Cremona. Francesco si cimenta sin da bambino con la composizione; i suoi primi modelli sono i grandi romantici, Chopin, Liszt, e successivamente anche i grandi autori russi, Rachmaninov, Scriabin, Prokoviev ed i francesi, Ravel in primis. La passione per il Jazz e in particolare per i grandi pianisti come Bill Evans e Bud Powell, ha permesso a Francesco Grillo di creare un suo stile compositivo molto personale che attinge da entrambe le tradizioni (Classica e Jazz) e che mostra una felice integrazione tra mondi all'apparenza lontani. Francesco si è esibito in molti paesi d'Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico e ha partecipato alla cerimonia d'apertura dei campionati europei di pattinaggio artistico a Milano (con diretta televisiva in tutta Europa) eseguendo i suoi preludi che, successivamente, sono entrati a far parte del suo primo album di composizioni proprie. "HighBall", pubblicato nel 2011, contiene musica complessa e di grande lirismo con brani originali per piano solo e tre duetti con il pianista Stefano Bollani. Nel 2012 pubblica l'album "Otto", un disco di brani jazz originali realizzato con musicisti straordinari come il trombettista Enrico Rava, il clarinettista Nico Gori, il batterista israeliano Asaf Sirkis, il vibrafonista Andrea Dulbecco e il contrabbassista Yuri Goloubev. Nel 2013 esce "Frame" (Sony Classical), un album di composizioni per piano solo, pubblicato da Sony Music.

Comunicato Stampa

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

CONCERTI ED EVENTI

News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone

03/08/2025

Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

NUOVE USCITE MUSICALI

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana

30/07/2025

Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop

29/07/2025

Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

NUOVE USCITE MUSICALI

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"

28/07/2025

Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

NUOVE USCITE MUSICALI

Al via La Notte della Taranta 2025

26/07/2025

E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

CONCERTI ED EVENTI

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling

25/07/2025

Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne

24/07/2025

Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

CONCERTI ED EVENTI

Addio Ozzy

23/07/2025

All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!

19/07/2025

Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

CONCERTI ED EVENTI

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?

16/07/2025

Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia


Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

CONCERTI ED EVENTI

Canzoni di mare per gente di mare e non solo

10/07/2025

Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Oasis reunion: è successo davvero!

07/07/2025

E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

CONCERTI ED EVENTI

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via

04/07/2025

Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

CONCERTI ED EVENTI

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?

03/07/2025

I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

CONCERTI ED EVENTI

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo

24/06/2025

Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

CONCERTI ED EVENTI

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini

21/06/2025

Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza

13/06/2025

Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

CONCERTI ED EVENTI

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga

12/06/2025

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

CONCERTI ED EVENTI

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno

30/05/2025

Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

GOSSIP E CURIOSITÀ

I concerti in Calabria dell'estate 2025

29/05/2025

Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

CONCERTI ED EVENTI

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"


Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

CONCERTI ED EVENTI

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba

22/05/2025

A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

GOSSIP E CURIOSITÀ

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni

19/05/2025

I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

NUOVE USCITE MUSICALI

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song