Nata in Sicilia nel 1989 ma residente sin dall'infanzia a Oggiono, canto e ascolto musica fin da piccola. All'età di 9 anni, cantare di fronte alla mia famiglia il capolavoro "I colori del vento" del cartone animato "Pocahontas" mi fa capire che la musica sarà la mia più grande ragione di vita: ed ecco che a 10 anni inizio a comporre i miei primi brani in italiano, mentre a 14 anni comincio a prendere lezioni di chitarra classica, per poi passare all'elettrica dai 16 anni. Frattanto ricomincio a scrivere canzoni, soprattutto in inglese, a esibirmi nella mia zona d'origine, sia come solista, sia in gruppo, e a prendere lezioni di canto. Dal 2017 suono i miei inediti alla chitarra acustica, partecipando a concorsi e manifestazioni musicali di ogni genere, che contribuisco anche ad organizzare tramite la mia associazione culturale. Dopo aver disputato diverse semifinali e finali nazionali, a maggio 2018 vinco una Menzione della Critica al concorso "The winner voice" di Delebio (SO) e il Premio Speciale dell'Amministrazione di Albiate (MB) alla gara "Albiate in canto". Ad agosto 2018 vinco il Primo Premio per le Nuove Proposte al Live Song Festival di Traversetolo (PR) con la canzone "A thousand wishes": presidente di giuria è Fio Zanotti. Da settembre 2018 coamministro il gruppo Facebook "Gruppo Musica Inedita- Artisti Emergenti per un pubblico selezionato", fondato dal cantautore Riccardo Gumiero per promuovere la musica d'autore emergente. Nel mese di aprile 2019 ottengo una Menzione Speciale al Premio CET Scuola Autori di Mogol con il brano "Fiume in piena". Mi diletto anche a scrivere testi per musiche di altri autori e viceversa: al momento sto collaborando con diversi compositori e musicisti. Nel 2019 ho studiato canto per musical presso la scuola di danza e recitazione Stendhart di Oggiono. Dal 7 al 13 ottobre 2019, un estratto del mio video "La nostra meta" è stato trasmesso sugli schermi di metropolitane e aeroporti nazionali da TelesiaTv. Per contenere il contagio da Coronavirus ho partecipato a diverse manifestazioni, come i live streaming del gruppo Facebook #iosuonoacasa e l'evento di beneficenza "Next Music", per donare fondi all'ospedale di Milano in collaborazione con la Nazionale Cantanti. L'8 giugno 2020 è uscito l'ep "Once upon a time", contenente quattro tracce: "A thousand wishes", "Too late", "Fiume in piena", "La nostra meta". Finora l'ep ha riscosso un buon successo sia in Italia, sia all'estero, con visualizzazioni e vendite negli Stati Uniti, in Australia, in America Latina, in Canada, in Nuova Zelanda, in Thailandia e in diversi Paesi europei.
Quel pallore del volto fa paura e il web si scatena. E' successo al museo delle cere di Hollywood, in cui la riproduzione di Billie Eilish non è piaciuta, bollata come una immagine che potrebbe trovare la sua più giusta collocazione in un film horror.
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".