[The full lyrics to Stone Angels are printed in the album booklets.
It is a poem written by Keith Waldrop first published in 1997 by homonimous title
Reedited in Transcendental Studies: A Trilogy on 2009]
Angels go - we
merely stray, image of
a wandering deity, searching for
wells or for work. They scale
rungs of air, ascending
and descending - we are a little
lower. The grass covers us.
But statues, here, they stand, simple as
horizon. Statements,
yes - but what they stand for
is long fallen.
Angels of memory: they point
to the death of time, not
themselves timeless, and without
recall. Their
strength is to stand
still, afterglowof an old religion.
One can imagine them
sentient - that is to say, we may
attribute to stone-hardness, one after the
other, our own five senses, until it spring
to life and
breathe and sneeze and step
down among us.
But in fact, they are
the opposite of perception: we
bury our gaze in them. For all my
sympathy, I
suppose they see
nothing at all, eyeless to indicate
our calamity, breathless and graceful
above the ruins they inspire.
I could close my eyes now and
evade, maybe, the blind
fear that their wings hold.
The visible body expresses our
body as a whole, its
internal asymmetries, and also the broken
symmetry we wander through.
With practice I might
regard people and things - the field
around me - as blots: objects
for fantasy, shadowy but
legible. All these
words have other meanings. A little
written may be far too
much to read.
A while and a while and a while, after a
while make something like forever.
From ontological bric-a-brac, and
without knowing quite what they
mean, I select my
four ambassadors: my
double, my shadow, my shining
covering, my name.
The graven names are not their
names, but ours.
Expectation, endlessly
engraved, is a question
to beg. Blemishes on exposed
surfaces - perpetual
corrosion - enliven features
fastened to the stone.
Expecting nothing without
struggle, I come to expect nothing
but struggle.
The primal Adam, our
archetype - light at his back, heavy
substance below him - glanced
down into uncertain depths, fell in
love with and fell
into his own shadow.
Legend or history: footprints
of passing events. Lord
how our information
increaseth.
I see only
a surface - complex enough, its
interruptions of
deep blue - suggesting that the earth
is hollow, stretched around
what must be all the rest.
My "world" is parsimoniuos - a few
elements which
combine, like tricks of light, to
sketch the barest outline. But my
void is lavish, breaking
its frame, tempting me always to
turn again, again, for each
glimpse suggests more and more in some
other, farther emptiness.
To reach empty space, think
away each object - without destroying
its position. Ghostly then, with
contents gone, the
vacuum will not, as you
might expect, collapse, but
hang there,
vacant, waiting an inrush of
reappointments seven times
worse than anything you know, seven other dimensions
curled into our three.
But time empties, on
occasion, more quickly than
that. Breathe in our out. No
motion moves.
Trees go down, random and
planted, the
way we think.
The sacrificial animal is
consumed by fire, ascends in greasy
smoke, an offering
to the sky. Earthly
refuse assaults
heaven, as we are contaminated by
notions of eternity. It is as if
a love letter - or everything I
have written - were to be
torn up and the pieces
scattered, in
order to reach the beloved.
No entrance after
sundown. Under how vast a
night, what we call day.
What stands still is merely
extended - what
moves is in space.
Immobile figures, here in a
race with death gloom about their
heads like a dark nimbus.
Still, they do - while standing -
go: they've a motion
like the flow of water, like
ice, only slower. Our
time is a river, theirs
the glassy sea.
They drift, as
we do, in this garden so swank, so grandly
indiscriminate. Frail
wings, fingers too fragile. Their faces
freckle, weathering.
Pure spirit, saith the Angelic
Doctor. But not these
angels: pure visibility, hovering,
lifting horror into the day,
to cancel and preserve it.
The worst death, worse
than death, would be to die, leaving
nothing unfinished.
Somewhere in my life, there
must have been - buried now under
long accumulation - some extreme
joy which, never spoken, cannot
be brought to mind. How else, in this
unconscious city, could I have
such a sense of dwelling?
I would
raise . . . What's the opposite
of Ebenezer?
Night, with its crypt, its
cradlesong. Rage
for day's end: impatience,
like a boat in the evening. Toward
the horizon, as
down a sounding line. Barcarolle,
funeral march.
Nocturne at high noon.
Ulver (Norwegian for “wolves”) is a musical group from Norway. Since their first, folklore-influenced black metal release entitled Bergtatt - Et eeventyr i 5 capitler (1994) Ulver’s musical style has been fluid and increasingly eclectic, blending genres such as rock, electronica, symphonic and chamber traditions, noise and experimental music into their œuvre, but with a heavy reliance on electronic recording techniques.
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".