"Frencio & Masi" nascono dall'incontro tra Francesco "Frencio" Fecondo (seconda voce e compositore nel progetto VIDRA - www.vidraofficial.com) e Antonino "Masi" Masilotti (poeta e attore, leader del duo "Le Lingue di S.a.d.e."). Dopo la collaborazione negli spettacoli teatral-musicali "R.ae.D - Requiem aeternam dona2, S|Pace ? monologo a due voci" e "Moby Dick, l'Oceano e i relitti musicali", il duo scopre la comune passione per i dischi "bianchi" di Lucio Battisti e realizza un'originale elaborazione del brano "Per altri motivi" (da "L'Apparenza", 1988). Nel dicembre 2011 prende vita il progetto "Fissi Mobili Estetici", un EP sperimentale in cui convergono la scrittura poetica di Antonino, attenta alla valorizzazione dei tratti acustico-fonologici del linguaggio, e la ricerca melodica di Frencio. Gli arrangiamenti, affidati a MauSS (Costume), sviluppano una cornice elettronica che ingloba vibrazioni italodisco e suggestioni funky-rap. L' EP viene presentato in anteprima nazionale sulle onde di Webradionetwork nel programma notturno "BorderNights" (a cura di Fabio Frabetti) nella sezione dedicata a Pasquale Panella e, dal vivo, con un release party in apertura al concerto degli ATARI presso la Mediateca Marte (17esima edizione del Festival Linea D'Ombra). Agli inizi del 2012 "Frencio & Masi" producono il primo brano inedito del nuovo album di Alessandro Orlando Graziano di cui Frencio firma anche le musiche. A settembre il duo inizia a lavorare al debut-album, "Arrivati al punto", con la produzione di FABIO CINTI (uscita prevista per gennaio).
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.