Marco Albani, chitarrista e compositore, nasce a Roma nel 1963. Muovendosi sulla sottile linea di confine tra Jazz acustico e World Music, le sue composizioni, ricche di sonorità mediterranee, africane e sudamericane, comunicano idee e sensazioni, con un linguaggio diretto che coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Un percorso personale di sperimentazione e contaminazione tra ritmi e melodie del mondo, con suggestioni provenienti da diverse culture, con grande attenzione agli arrangiamenti ed al suono d' ambientazione. Pubblica nel 2006 l'album "Chronos", che riscuote immediati consensi da parte della critica specializzata e viene inserito nella programmazione di molte radio italiane ed estere. Nel 2010 esce il secondo album "Encuentro", un appassionato viaggio nel cuore della musica latino-americana. Alla produzione partecipano artisti di livello internazionale quali: Maurizio Giammarco, Marco Siniscalco, Rocco Zifarelli, Gianni Iorio, Carlos Sarmiento, Gnu Quartet, Raul Scebba, Umberto Vitiello, Sanjay Kansa Banik e Roland Ricaurte. L'album permette all'artista di raggiungere un più vasto consenso di pubblico. Marco è ospite di Brasil su RAI Radio1, dove suona in diretta, e di Etnobazar su Radio Capodistria. Con il Marco Albani Project partecipa nel 2010 al Villa Celimontana Jazz Festival di Roma e nel 2011 al Casa del Jazz Festival sempre a Roma. Partecipa con il Marco Albani Acoustic Quartet alle edizioni 2013 e 2014 del Jazzit Fest di Collescipoli (Terni). Dopo un periodo di ricerca interiore, pubblica nel 2021 il concept-album "Kallaama", da cui è tratto "MARI MARI MIU", incontro tra la melodia chitarristica e la vocalità maschile e femminile. Kallaama - in lingua Wolof - significa Linguaggio: quello universale della Musica, che va oltre le lingue, le tradizioni e le culture. Alla produzione partecipano importanti autori ed interpreti quali Frances Alina Ascione, Kaw Sissoko, Andrea Sanchini, Umberto Vitiello, Clea Scala, Carla Cocco e Velka-Sai. Il sassofonista italo-argentino Javier Girotto condivide la scrittura ed interpreta il brano di chiusura dell'album. Carla Cocco, cantautrice ed interprete, nasce a Carbonia il 9 settembre 1978. Inizia a suonare il pianoforte all'età di otto anni, per poi intraprendere lo studio del canto a circa quindici anni. Dotata di vocalità intensa e particolare, è in grado di interpretare con rara sensibilità generi diversi, mantenendo sempre una forte identità artistica. Si trasferisce a Roma nel 1997; dal 1997 al 2001 partecipa come cantante al programma "Sarabanda", condotto da Enrico Papi su Italia 1. Nel 2001 si laurea in Discipline del Servizio Sociale, diventa assistente sociale e si esibisce per beneficenza presso case famiglia per minori e nelle carceri minorili. Nel 2006 interpreta alcune canzoni del Maestro Stelvio Cipriani, nell'ambito del concorso nazionale Prove d'Autore. Pubblica nel 2012 il CD "Respiro", prodotto da Gianni Zangarelli Ciuffini, al quale partecipano come ospiti Toquinho e gli Audio 2; l'album viene presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma, con voce narrante di Orso Maria Guerrini. Nello stesso Auditorium, il 22 giugno 2013 è nel cast del concerto "Una notte per Vinicius", allestito in occasione dei cento anni dalla nascita del poeta e compositore Vinicius de Moraes; prendono parte alla serata: Ornella Vanoni, Tony Bungaro, Celso Fonseca, Selma Hernandes, Max de Tomassi, Eddy Palermo e Claudia Endrigo. L'esperienza di Carla Cocco in Zambia, iniziata nel 2015 con un concerto per l'Ambasciata italiana a Lusaka, la porta a diretto contatto con la difficile realtà in cui vivono i giovani della comunità di Bauleni. Nel 2017 torna a Lusaka dove, attraverso una campagna di crowdfunding, raccoglie i fondi per aprire "Africa Sarda Studio", Scuola di Musica / Studio di Registrazione all'interno del ghetto di Bauleni; la struttura verrà poi inaugurata nel febbraio 2018. Come ricompensa ai sostenitori, il progetto prevede l'incisione del CD "Africa Sarda & Is Amigus", registrato tra Africa, Italia e Brasile, in cui la lingua sarda e quella italiana si uniscono musicalmente al portoghese e a diversi idiomi africani. Nel luglio 2018 fonda l'ODV Africa Sarda, associazione che promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura zambiana e sarda, in nome della Musica e della Solidarietà. L'album "Africa Sarda & Is Amigus" viene presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma nel novembre del 2018. Le canzoni rappresentano un cross-over della musica etnica del popolo sardo e di quello zambiano, laddove le voci, pervase da grande umanità', comunicano passioni e sentimenti di natura universale. Pubblica nel maggio 2020 il singolo I can see clearly now, registrato durante la pandemia Covid-19, al quale partecipano per raccogliere fondi oltre 50 musicisti da tutto il mondo, tra i quali Roberto Menescal e Ismaila Mbaye. Il 6 giugno 2021 chiude il "Festival Mia Cara 2021", organizzato dal Consolato italiano a Curitiba (Brasile) con il concerto in streaming "Carla Cocco apresenta Mio Caro Brasile". Il 24 luglio 2021 riceve il Premio "Voci tra le Onde" per il talento canoro e per l'impegno nel sociale. La serata, ideata dalla VixVocal della storica famiglia di doppiatori De Angelis, è presentata da Francesco Pannofino. Marco Albani il 29 settembre 2021 pubblica l'album "KALLAAMA" da cui è tratto il singolo "MARI MARI MIU" feat. CARLA COCCO, dal 10 settembre in radio e disponibile in digitale.
Morgan è stato scelto come direttore artistico della nuova edizione del Kaulonia Tarantella Festival, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Caulonia.
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.