Giulia Pagani, in arte Giulia Barbara Pagani, nasce il 07 Maggio del 1994 a Desio (MB). Cresciuta nella provincia lombarda, sin da bambina si appassiona alla musica, in particolare, al canto. Nel 2017, si laurea in Comunicazione Interculturale e prosegue gli studi iscrivendosi alla Magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo. Attraverso il progetto Erasmus, viene selezionata per frequentare il Primo Anno di Musicologia presso la prestigiosa Università Sorbona di Parigi, città nella quale vive tutt'ora. In seguito, si laurea in una seconda Magistrale, Industrie Culturali franco-italiane, sempre all'Università Sorbona. Da anni si dedica alla scrittura di brani originali, uno dei quali ha raggiunto la semifinale del Tour Music Fest - The European Music Contest, nella categoria "Autori", ottenendo un'ottima valutazione da Francesco Gazzé. Nel Giugno 2017 partecipa ad una Masterclass di Sound Design, tenuta da Marco Castoldi, in arte Morgan, coadiuvata da Raffaele Stefani. Nonostante con il canto si ritrovi ad interpretare brani prevalentemente Pop ed R'n'B, Giulia scrive spesso testi pensati in chiave Rap ed è proprio su questa linea che, nel 2020, inizia a dedicarsi alla produzione di brani rap-melodici e, nel giorno del suo compleanno, pubblica il suo primo singolo, "Alice in Bodyland", un intenso ed emozionante pezzo che affronta la delicatissima tematica dell'accettazione del proprio corpo, della propria immagine. Il successo dell'esordio discografico, la porta a rilasciare il suo secondo singolo, "Balliamo Scalzi", che punta il focus sulla rivalsa e, poco dopo, il terzo, "Mezcal", che, attraverso l'utilizzo di metafore, critica con intelligenza e maturità autorale la società contemporanea. Nel 2021 è la volta di "Camminare", una canzone d'amore moderna, fresca ed attuale, che riconferma non soltanto capacità di scrittura dell'artista brianzola, ma anche la sua versatilità e tutto il suo talento, che, unito a raffinatezza, sensibilità e ad una vocalità unica e facilmente riconoscibile, la porta a diventare una delle più promettenti cantautrici del nuovo panorama discografico italiano.
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.