Jeremy Denver, al secolo Vincenzo Giaramita, è un cantautore e musicista triestino classe 1993, riconosciuto sin dalla sua prima release come una delle più promettenti leve del panorama urban-pop-soul italiano. Si avvicina alla musica a soli 13 anni, rivestendo il ruolo di batterista in diverse formazioni di matrice hardcore/punk. All’età di 18, firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta ligure Thisiscore (ex Wynona Records), che includeva nel roster alcune tra le più celebri band nazionali del genere. Nel 2013, dopo lo scioglimento dell’ultimo gruppo di cui faceva parte, decide di proseguire in qualità di solista il suo percorso tra le note, avvicinandosi così, per la prima volta, ad un microfono ed è unendo la passione per la scrittura all’affinità con il metronomo che inizia a rappare. Immerso nelle contaminazioni sonore e nei crossover musicali, Jeremy Denver affronta la scrittura dei suoi testi senza porsi limiti, né autoriali, né interpretativi, né di genere. Pur mantenendo un’icasticità di penna ed un liricismo che solo il rap può vantare, la direzione delle sue release è meravigliosamente intrisa di sonorità più melodiche che spaziano dall’R’n’B al Soul, sfiorando le sfumature del funk, del rock, della dancehall e di qualsiasi altro genere che possa essere fonte di ispirazione: un mash-up di stili, suoni, introspezione e ironia che dà forma e vita ad un meraviglioso quadro impressionista in cui si inseriscono tutti i colori della vita, tutte le nuance dell’arcobaleno creativo-espressivo di Jeremy Denver.
Il Lucca Summer Festival riaccende i motori dal 29 giugno con 15 live di caratura internazionale: in programma le uniche date italiane di Generation Sex, Norah Jones, Blur e Lil Nas X e poi i Kiss con gli Skid Row, Simply Red, Bob Dylan, Sigur Rós, Placebo, OneRepublic, Pat Metheny, Chemical Brothers, Jacob Collier e Snarky Puppy, Robbie Williams con special guest Diodato.
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.
Nel 2022 + 83% di biglietti venduti con il pagamento rateale. L'incredibile risultato del "compra ora e paghi dopo".
L'Eurovision Song Contest 2023 è stato vinto da Loreen con "Tattoo". Per la cantante svedese di origine marocchina si tratta della seconda affermazione nella prestigiosa manifestazione (la prima volta nel 2012 con "Euphoria").
Bono Vox a Napoli tra lo spettacolo al teatro San Carlo e una dichiarazione d'amore che ha arricchito di una nuova pagina la festa scudetto.
I Sum 41 hanno annunciato lo scioglimento dopo ben 27 anni di attività. La band canadese nata nel 1996 è stata per oltre un ventennio tra le più rilevanti del genere pop punk.
La casa d'aste americana Julien's Auctions è pronta a battere un cimelio della musica rock: una Fender Stratocaster appartenuta a Kurt Cobain. Cifra stimata per la vendita circa 80.000 dollari.