Il percorso musicale dell'artista Riccardo Ruiu inizia con l'esecuzione di cover italiane e straniere per poi evolvere lungo un percorso compositivo, che lo porta a comporre in proprio i suoi brani, ispirandosi alla canzone cantautorale nostrana. Notevolmente influenzato dalle tematiche a sfondo sociale e di stampo romantico, le sue composizioni riflettono spesso questa ispirazione. Nel 2009 collabora con la poetessa Jacqueline C. Miù (Uccelli blu, Joker man). Nel 2010 pubblica il suo primo album "È l'amore", che contiene brani interamente scritti e musicati da lui, in italiano, inglese e spagnolo. Oltre al brano "È l'amore” che dà il titolo all'album e viene trasmesso in radiodiffusione, è da segnalare il brano "I can't sleep", la prima versione in inglese di "No potho reposare", un classico della musica tradizionale sarda. Negli anni a seguire partecipa a diversi festival (da segnalare tra gli altri il "Tour Music Festival” presieduto da Mogol) dove viene apprezzata dalla critica la particolare sensibilità espressa nei testi. Nel 2010 si trasferisce a Berlino dove negli anni a seguire si esibisce in diversi locali come solista. Nel 2015 partecipa al Great American Song Contest, concorso internazionale per singer-songwriter. Nel 2017 partecipa al John Lennon Songwriting Contest. Nel 2019 partecipa al concorso per autori American Songwriter. Nel 2020 partecipa al concorso "Targa Tenco" e al "Premio Andrea Parodi" con il brano in sardo "Su munnu est gai". Nel 2020 pubblica il singolo “Che ridere Presidente” Nel 2021 pubblica il singolo in lingua sarda “Bella as a torrare”, attraverso il quale lancia un progetto solidale a supporto della città di Bitti, colpita da un’alluvione. Nel 2021 riceve un'importante menzione di merito al “Premio Internazionale CET Scuola Autori di Mogol” per il testo della canzone “Senza te” contenuta nel suo album d'esordio “È l'amore”. Ultimamente affianca la carriera cantautorale a quella autorale proponendo i suoi lavori ad artisti già affermati del panorama musicale italiano.
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".
I Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti a Campovolo davanti a 80.000 spettatori, un numero enorme e davvero sorprendente. Ma come hanno fatto a passare dal garage a un aeroporto?