E se un futuro non c'è più,
Non c'è un senso tra le rughe che tu stai contenendo dentro te
E se un isola non c'è,
Non c'è un silenzio che sopravviverà
A tutte le sonorità.
E se la luna guarirò ,
Potrò nascondermi nell'ombra che lei
all'improvviso perderà.
E se la morte parlerà,
il suo linguaggio si divincolerà
Dai rami della futilità.
E' questo il luogo dove abiterò:
E' con me stesso che comunicherò.
E' questo l'argine che ho dentro di me.
E' questo il danno che tutore non c'è.
E se la cura fallirà,
Il nostro trucco non ci proteggerà
Da un'agghiacciante identità.
E se una logica non c'è
Non un futuro nella notte che tu stai contenendo dentro te
Stai aspettando dentro te.
E' così chiaro ciò che capiterà,
La mia paura si codificherà.
Una finzione fatta apposta per me,
Un?infezione che ancora non c'è.
E sto cercando quel luogo dove abiterò,
Con i fantasmi nel mezzo io comunicherò.
La solitudine è il vizio chiuso dentro di sé.
Avrò ancora quel danno che tuttora non c'è
Ferrais è un artista per il quale la definizione di cantautore nel senso più stretto del termine non risulta appropriata. Fin da piccolo la sua curiosità di scrutare attraverso le stanze dell'anima, il mondo labirintico dei sentimenti e delle relazioni con le radici dell'esistenza lo ha spinto a scrivere poesie (molte delle quali perse) in modo viscerale ed ossessivo fino all?incontro - scontro con la chitarra, "strumento" e "veicolo" che lo incitano alla sintesi ed ad un modo diverso di esplorare la natura enigmatica della realtà. Il suo occhio artistico solo in principio si ispira ad una fonte musicale di taglio autoriale italiana ma da subito la sua "navigazione" si dirige verso l'esplorazione di sound e territori musicali oltre i confini italiani: ottica di una visione artistica prismatica, senza confini ed internazionale. Questa propensione naturale, assolutamente istintiva di approdare sulle coste frastagliate dell'arte, rappresenta la ricchezza del suo stile: un abbraccio tra passato presente e futuro, imprevedibile, eterno e sempre in divenire. La decisione violentemente artistica di non sentirsi rappresentato dalla sua band nell'esecuzioni live delle proprie canzoni, lo reclude per un periodo ad uno specie di isolamento atto al riprogettare il tutto in chiave solista a scapito della complessità dell'arrangiamento. La realizzazione sofferta (in quanto minimamente rappresentativa della sua musica) di una demo contente 3 brani dal titolo "Tutto copre la Marea " lo occupa nella spedizione di tale progetto. In poco tempo riceve le prime risposte e proposte da labels ed etichette discografiche che apprezzano il suo modo di comporre fuori dallo schema dualistico e riduttivo tra musica mainstrean ed il mondo alternative indi italiano e lui sceglie una piccola etichetta bresciana che è anche casa editrice. Inizia cosi' un percorso live con l'organizzazione di eventi che lo portano a suonare in Piazza Duomo a Brescia, nel rinomato locale bolognese il Giostra' per la Notte Legale e poi un susseguirsi di interviste e di live tutti cercati e promossi da se stesso o in vari casi proposti da operatori del settori (radio,tv) che lo contattano: un lavoro estenuante diviso tra il suo essere artista e l'aspetto manageriale. La volontà di portare a compimento lo sforzo ed il sacrificio artistico ( dato che la sua occupazione principale come segretario presso uno studio dentistico lo porta a dover lavorare quasi 10 ore al giorno), lo conducono ad un periodo di fortissimo stress ed un conseguente isolamento alcolico che lo accompagnano nell'insostenibile spaccatura della sua identità. Da qui nasce la definizione data da un conduttore radio ed un webmagazine :" Il sound etereo dell'artista senza fissa identità" per sottolineare la realtà delle diverse sfaccettature della sua musica che assieme alla sua voce fluiscono formando un suono ed uno stile originale e distintivo, una sorta di "marchio di fabbrica". L'aspetto live intanto continua tra Festival Rock 2008 di Santa Viola - Azzago (Vr) dove riceve molti consensi ed apprezzamenti pur esibendosi da solo rispetto alle bands. Il concerto per Sanremo Rock 2008 al People of Art Modena lo conduce a suonare al Teatro dei Colli a Siena e successivamente in altri locali ed eventi del centro Nord Italia (Festa della Musica Cervia, Piazza Duomo, showcases in locali/radio). L'attività parallela di poeta lo porta a riunire in due raccolte dal titolo "La tana dei sussurri" e " La posa del silenzio ". Dopo il bellissimo incontro con un pianista professionata col quale decide di proporre le proprie canzoni in chiave acustica e dopo aver toccato il fondo con il problema del bere, i primi del Novembre 2010 decide di curarsi e intraprendere un percorso per smettere definitivamente. Questa difficile decisione e la volontà di non soccombervi, aprono in maniera quasi magica delle porte inaspettate: infatti Ferrais viene contattato dal Direttore Generale Guido De Gaetano della casa discografica di Bologna, la CancanMusicpublishing, il quale si innamora sue canzoni e decide di investire artisticamente su di lui. Da questo incontro nasce l?album dal titolo enigmatico "Il centro delle distanze". L'album contiene 10 tracce e porterà alla luce in modo marcato la versatilità e la poetica della musica Ferrais, artista capace di superare e rinnovare i perimetri costrittori dei generi musicali, di aderire al divario tra mainstream e musica alternativa. Lo stile di Ferrais porta una ventata di freschezza e di novità' nella scena rock italiana, offrendo un approccio compositivo ed un sound molto particolare ed originale. L'attenzione e la cura per i dettagli derivano da ascolti di gruppi o artisti quali Deus, Cure, Joy Division, Battiato, Yo la tengo, Mum, David Sylvian, De Andrè e tanti altri come gruppi della scena turca quali Orient Exspression, Mercant Dede. Insomma persone che sperimentano anche nella classicità: "Anche Nick Drake è stato un'artista dallo stile molto curato pur utilizzando solo chitarra e voce: quindi non contano i mille suoni a disposizione ma è solo una cosa simile ad una dimensione spirituale. Stimo chi possiede questa facoltà anche in un gruppi metal o noise o di altri generi ancor piu' pesanti." Il disco è un mosaico di canzoni ognuna connessa all'altra pur nella propria identità: ci saranno brani dream pop come "Il pezzo mancante" ," Il mio codice" e "Libellula" , altri piu' cupi ed elegantemente aggressivi nel messaggio quali " Il centro delle distanze" ed "La migliore espressione" , ballate eteree "Tutto copre la marea" e "Fame d'aria", virate rock "L'intersezione" e " La sfinge" fino a cavalcate musicali come ?Introspecting song?. Nell'album musica e parole sono la stessa cosa, nessuna delle due parti ha piu' importanza rispetto all'altra. La prospettiva è infatti quella di destrutturare definizioni quali cantautore, one man band , songwriter o l'essere costretti in un determinato genere ed abbracciare le molteplici possibilità di espressione insite nell'ispirazione di Ferrais che per lo stile musicale possono tranquillamente essere apprezzate, comprese, accolte da un pubblico estero. Non a caso già le versioni demo sono state scelte dal circuito di web radios di NewYork JangoAirplay, trasmesse da radio brasiliane ( Radioeversonpalladini f.m) , selezionate dal sito Reverbnation per provini per colonne sonore, spots, film e in ultimo da Christopher Ewing Host of "The Radio Cafe ReverbNation Indie Music Countdown" di Detroit il quale ha scelto il brano con testo in italiano Il Centro delle Distanze per il suo format trasmesso dalle principali radio web e Fm d? America collegatte alla trasmissione. Il passaggio del brano è avvenuto anche grazie al sito MyChance che l?ha scelta per essere trasmesse alle 100 radio del loro circuito. Intanto continua l'attività live in locali ed eventi in Italia: da segnalare il concerto del 9 Luglio al Palazzetto dello Sport presso l?università il Cus di Pisa dove è allestito un?intero spazio per la CancanMusicpublishing e dove erano presenti RadioBruno e l'emittente televisiva ABN video. La promozione e la presentazione ufficiale dell'album inizierà il 17/10/2011. "Parlare di una cosa significa mancare il bersaglio" afferma un detto orientale e credo che concludere con questa frase rappresenti il modo perfetto ed essenziale per esprimere la dimensione artistica di Ferrais, l'artista senza fissa identità.
Sabaudia fra le Stelle 2025: un trionfo di musica, emozioni e gemellanza artistica con il Premio SFIMS L'evento ha unito arti e culture in una serata pregna di sentimento, diretta dal cantautore Tony Riggi, che si è raccontato ai microfoni de Il Difforme. La Piazza del Comune di Sabaudia si è accesa di luci, voci e sorrisi, trasformandosi in un palcoscenico dove arte e fratellanza si sono intrecciate in un abbraccio unico. Sabaudia fra le Stelle 2025, ideato e diretto dal cantautore e produttore Tony Riggi, ha celebrato un momento storico.
Morgan è stato scelto come direttore artistico della nuova edizione del Kaulonia Tarantella Festival, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Caulonia.
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.