Francesco Barbagallo, in arte "Fra", è tra le nuova punte di diamante dei giovani cantanti emergenti della nostra nazione. Con la sua sincerità penetra nel cuore degli ascoltatori, parlando di sè e di un periodo della sua vita che gli ha trasformato il carattere. Il suo brano "Io e Te" è la rinascita di un ragazzo dopo l'immenso dolore per la malattia della sorella. Questa è una storia autobiografica, il racconto della sua vita e della cicatrice che si porta sulla pelle: la terribile notizia di un oscuro male nemico, pervade il giovane da un immenso dolore e dalla tremenda paura di una prematura perdita. Il dolore e la sofferenza lo hanno segnato, portandolo a sentire la necessità di trasferire nero su bianco i suoi sentimenti. C'è voluto solo il tempo per razionalizzare queste preoccupazioni e questo stato d' animo: solo con grande forza emotiva e coraggio, Fra è riuscito a trasformare quella sofferenza in maturità, facendone tesoro. "Io e Te" è un messaggio di speranza, la condivisone della forza rinnovata di un giovane uomo che a soli 17 anni sente il desiderio di trasmetterla ad altri. Quello che ha imparato Francesco? Che anche il più brutto dei mali può essere sconfitto con l'amore reciproco e la positività. "Crederci fino in fondo" è il suo motto, un obiettivo di vita che lo aiuta a raggiungere continui traguardi (tra questi quelli musicali) superando i momenti bui. Oltre alla sua profondità, si evidenziano anche le dolci parole del brano: "Insieme per sempre io e te / ora sei qui vicino a me / voleva portarti via da me / ma è un male che non ti vincerà ". Un ritornello commovente, emozionante, che raffigura appieno l'attaccamento di questi due fratelli ma soprattutto la fiducia nello sperare in un domani migliore, lontano da ogni male. Il brano, pubblicato dall' etichetta M&M-D&G Music, è stato composto per la parte del testo dallo stesso Fra mentre nella composizione della musica sono intervenuti Simone Del Freo e Massimo Guidi.
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.
Nel 2022 + 83% di biglietti venduti con il pagamento rateale. L'incredibile risultato del "compra ora e paghi dopo".
L'Eurovision Song Contest 2023 è stato vinto da Loreen con "Tattoo". Per la cantante svedese di origine marocchina si tratta della seconda affermazione nella prestigiosa manifestazione (la prima volta nel 2012 con "Euphoria").
Bono Vox a Napoli tra lo spettacolo al teatro San Carlo e una dichiarazione d'amore che ha arricchito di una nuova pagina la festa scudetto.
I Sum 41 hanno annunciato lo scioglimento dopo ben 27 anni di attività. La band canadese nata nel 1996 è stata per oltre un ventennio tra le più rilevanti del genere pop punk.
La casa d'aste americana Julien's Auctions è pronta a battere un cimelio della musica rock: una Fender Stratocaster appartenuta a Kurt Cobain. Cifra stimata per la vendita circa 80.000 dollari.
La storia di Rosa Balistreri, la prima cantautrice italiana.