I Desideri sono un duo, composto dai fratelli Salvatore e Giuliano Iadicicco, che ha coinvolto migliaia di persone grazie a talento e travolgenti sonorità urban-pop-rap. A decretare il loro successo, il brano "Made In Napoli" (2014), in featuring con Clementino, singolo che, con milioni di streams nei digital store e con un videoclip ufficiale che ha superato le 30.000.000 di visualizzazioni in pochissime settimane, è stato scelto come colonna sonora del film "La Scuola Più Bella Del Mondo" di Luca Maniero, interpretato da artisti del calibro di Christian De Sica, Rocco Papaleo, Angela Finocchiaro e Lello Arena. Release dopo release, il duo conquista pubblico e critica, arrivando a comporre successi entrati a far parte di seguitissime serie televisive, tra cui la celebre "Gomorra". Nel 2016, I Desideri collaborano con Mostro sulle note di "Adesso" e, l'anno successivo, firmano il loro primo contratto discografico con Sony Music Italy. Nello stesso anno, partecipano e vincono il Wind Summer Festival con il brano "Uagliò", title track del loro primo album, pubblicato qualche mese più in là e sono protagonisti della colonna sonora del film "Fausto e Furio" di Lucio Gaudino, con Maurizio Battista ed Enzo Salvi che, per la prima volta, li vede anche in veste di attori. Dopo aver pubblicato altri brani di grande successo, come "Tu si a regina mia" e "Si cchià bella", il 17 Gennaio 2020 esce il loro secondo progetto discografico, "96/97", un disco che definiscono di transizione e cambiamento. All'interno dell'album, 12 tracce, tra cui i featuring con alcuni dei nomi di maggior rilievo della nuova scena italiana: da Geolier a Livio Cori, a Peppe Soks. Pochi mesi più in là, arriva il brano "Lo stesso cielo", canzone che tratta la complessa e delicata tematica del cyberbullismo, con cui I Desideri entrano a far parte della squadra dei 20 semifinalisti di AmaSanremo. Sul palco del Teatro del Casinò, Salvatore e Giuliano conquistano pubblico e critica e si aggiudicano il Premio TIM Music per il brano più ascoltato tra i finalisti. Il mese successivo, esce "Señorita", release dal carattere energico e frizzante che, grazie a sonorità latin-pop accattivanti e sensuali e ad un testo denso di romanticismo, passione e freschezza, debutta alle prime posizioni delle più rilevanti classifiche di Apple Music e supera le 100.000 visualizzazioni su YouTube nelle prime 48 ore, riconfermando il talento del duo e catturando l'ascoltatore sin dal primo ascolto. Incisivi, determinati e seguitissimi, I Desideri sono tra i migliori esponenti della nuova scena italiana.
Oltre 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location e 90 band per un totale di 500 musicisti. Dopo 2 anni di stop o di edizioni in pillole, torna a Perugia, dall'8 al 17 luglio, l'Umbria Jazz extended version, il più importante festival jezzistico italiano, nato nel 1973.
"Sultans Of Swing" è una canzone simbolo dei Dire Straits, con quella chitarra sobria, ma terribilmente incisiva. Dietro il titolo del brano c'è una storia e oggi proveremo a raccontarla.
Che fine ha fatto Lene Marlin? Da "Unforgivable Sinner" ai giorni nostri. Storie di corazze mancate.
L'Ucraina non ha vinto, ha stravinto la 66° edizione dell'Eurovision Song Contest. La canzone "Stefania" della Kalush Orchestra ha ottenuto 631 punti totali, ben 165 punti in più del Regno Unito, secondo classificato con Sam Ryder che ha cantato "Space Man".
Lo scorso weekend i Metallica si sono esibiti in Brasile, a Curitiba, davanti alla consueta muraglia umana, e li, mentre suonavano "Enter Sandman", è sbocciata una vita.
Jovanotti ha scelto la Calabria per girare il videoclip di "Alla Salute", un brano ben augurante e di festa. La location individuata è Scilla, in particolare la località Chianalea, che è il borgo più antico del paese, anche detto "la Venezia del sud".
All'Eurovision Song Contest ci sono 5 nazioni che accedono direttamente alla finale: quali sono e perchè hanno questo privilegio.
Si è spento all'età di 67 anni il popolare musicista e conduttore Richard Benson. Era ricoverato da tempo in una clinica romana.
La durata media di una canzone è 3 minuti. Ci credereste se qualcuno vi dicesse che c'è un brano che dura 18 giorni?