Cabrio (Angelo Soraci), cantautore e autore messinese indie-pop, vive a Lugano. Affascinato dalla musica fin da piccolo, a 6 anni partecipa alle selezioni dello Zecchino d'Oro e impara a suonare la chitarra da autodidatta. Negli anni si fa notare in concorsi e contest: con il coro I Mirabili vince a Riccione il premio nazionale Musicando; con il nome di Angelo Rock nel 2014 accede alla semifinale nazionale de Il Cantagiro; nello stesso anno come Cabrio partecipa a Sanremo Giovani con il brano "Pensa", nel 2015 si ripresenta al Festival con "Piccola (ma che storia è mai questa?)" ed entra tra i 60 finalisti. Nel 2017 riceve a La Spezia il Premio Internazionale Artista dell'Anno Cristoforo Colombo nella categoria Cantautori emergenti. Nel 2016 pubblica il suo primo ep autoprodotto, "Pensa". Cabrio ha collaborato tra gli altri con Ricky Portera (chitarrista di Lucio Dalla e fondatore degli Stadio) nel brano "Io ci voglio credere" e con Maurizio Musumeci aka Dinastia, con cui nel 2017 scrive "Fly", brano dal ritmo reggae con contaminazioni hip hop. La stessa canzone viene riproposta nel 2018 in versione spagnola con la partecipazione del cantautore galiziano Ricky Hombre Libre. In questa versione "Fly" viene trasmessa dalle radio anche in Spagna, USA e America Latina, occupando per più di 10 settimane i primi posti della top ten indie italiana. "Penso a lei" è il primo singolo estratto dal nuovo ep di Cabrio, in uscita nei prossimi mesi, presentato alla semifinale di Area Sanremo 2019. Il brano fa parte di Maionese Project by Matilde Dischi ed è inserito nella playlist Spotify Musica Randagia, vetrina per i nuovi artisti indie italiani di valore. A partire dal 20 settembre 2019 è in rotazione radiofonica e disponibile in digital download "L'anello sul tavolo", il secondo singolo estratto dall'ep sopra citato, il brano è nato da un'idea e da uno spunto di Cabrio ed è stato scritto dal cantautore Marcello Ubertone. Il 28 novembre del 2019, per festeggiare i 40 anni del fumetto, Cabrio ha realizzato una cover speciale de "Il grande Mazinga", disponibile nelle radio e in digital download. Parallelamente all'attività musicale Angelo Soraci dal 2010 al 2014 conduce i programmi "Menabò" su Zadio Zenith Messina e "Per colpa di chi" su radio MessinOnda e nel dicembre 2016 con la casa editrice Kimerik pubblica una raccolta di poesie dal titolo "Maltempo di marzo".
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.
I Maneskin nei giorni scorsi si sono esibiti a Las Vegas e, a fine concerto, hanno distrutto gli strumenti con cui hanno suonato. I 4.500 spettatori presenti pare abbiano gradito, mentre il popolo del web ha commentato in maniera molto critica l'accaduto. Vediamo perché.