Nato a Lizzano, in provincia di Taranto, Mimmo Cavallo forgia la sua vena artistica trasferendosi prima a Torino e successivamente a Roma. Il suo esordio nel 1980 quando pubblica, per CGD, "Siamo Meridionali" album che rappresenta un modo nuovo e fresco, soprattutto vitale, di parlare del Sud. La particolarità della sua musica e dei suoi testi, una miscela di rock ironico e graffiante unito a ballate dolcissime, ne fa subito uno dei cantautori più originali della sua epoca. Non si può parlare di Mimmo Cavallo prescindendo dal suo luogo di appartenenza, il Salento, terra di primitivo e di taranta. In questo senso la sua musica è palesemente figlia delle danze frenetiche risalenti al medioevo (ma le cui radici sono ben più remote) influenzata e mixata dalle sue esperienze successive. Nei suoi ritmi c'è una sorta di presenza magica e rituale che riporta a una coreutica pagana, primitiva (si noti per esempio il grande uso dei tempi dispari, le innumerevoli "squadrature", l'uso del dialetto). Aver vissuto l'adolescenza a contatto con la cultura contadina porta Mimmo continuamente ad un attento e appassionato itinerario di ricerca delle radici non solo dell'animo taranto-salentina ma di tutto il sud (suo incommensurabile amore). In seguito vengono pubblicati "Uh, mammà" e "Stancami stancami musica". Scrive con Enzo Biagi "Ma che storia è questa", sigla della trasmissione televisiva La storia d'Italia a fumetti, ed è autore di canzoni poi portate al successo da molti artisti italiani tra cui Mia Martini, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Syria e Al Bano. Importante la sua collaborazione con Zucchero Sugar Fornaciari con cui di recente ha scritto "Vedo Nero" e "Non illudermi così" terza traccia inedita presente nella versione deluxe di "D.O.C.", il brano è la versione, riadattata, di "Don't make promises" di Tim Ardin, canzone folk del 1966. Dopo qualche anno di silenzio, dovuto alla rottura verso un "certo mondo discografico", inizia il sodalizio con DDD e nel 1989 esce "Non voglio essere uno spirito" seguito nel 1992 dall'autobiografico "L'incantautore". Nel 2011 con EDEL pubblica "Quando saremo fratelli uniti" e nel 2014 con Suoni dall'Italia "Dalla Parte delle Bestie". Attualmente è in lavorazione l'album di ritorno, di prossima pubblicazione, anticipato da "'U VURPE" dal 14 giugno in radio.
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?